Rimedi per la pelle grassa: ecco quali sono i migliori 

pelle-grassa_800x450

La salute della pelle è di fondamentale importanza: la nostra pelle riflette quello che siamo, quello che mangiamo, il nostro stile di vita ed il nostro benessere. Insomma, se si ha la pelle grassa – un problema abbastanza comune – è necessario cercare di capire le cause di questo problema e poi di analizzare le possibili soluzioni. La pelle grassa è lucida e sicuramente non gradevole da vedere, inoltre spesso è anche sintomo di qualcosa che non va a livello di salute o di alimentazione. Intervenire, quindi, è sempre necessario.

Si parla di pelle grassa quando c’è una eccessiva riduzione di sebo che si deposita sulla cute, specialmente sul naso, sulla fronte e sul mento, nonché sulle guance.

Vediamo quali sono le cause della pelle grassa e di conseguenza quali sono i migliori rimedi contro la pelle grassa.

Le cause della pelle grassa

La causa della pelle grassa è da ritrovare nell’iperfunzionalità delle ghiandole che producono il sebo, che di conseguenza causa la lucidità della pelle.

A scatenare la pelle grassa possono contribuire diverse cause. Alcuni fattori sono genetici: per cause ormonali si può avere una cute eccessivamente grassa.

Tuttavia ci sono anche altre cause esterne che possono scatenare la pelle grassa, come l’assunzione di steroidi anabolizzanti, oppure la sindrome dell’ovaio policistico nelle donne, o ancora un’alimentazione sregolata e ricca di grassi e cibo spazzatura. Una pelle troppo sensibile può diventare grassa a causa dell’uso di detergenti aggressivi o creme di scarsa qualità.

Se volete altre informazioni sull’eziologia del problema, potete leggere questo post di approfondimento pubblicato da soluzione.online sulle cause delle pelle grassa.

Rimedi per la pelle grassa

Ma quali sono i migliori rimedi contro la pelle grassa? La pelle che tende ad ingrassare deve essere trattata con estrema delicatezza, perché può essere molto sensibile. Esistono diversi rimedi naturali che possono ristabilire l’equilibrio della pelle; oltre ad essi, bisognerebbe anche mantenere un’alimentazione adeguata, ricca di frutta e verdura e con molta idratazione, per evitare il problema della cute grassa.

  • Aloe vera. L’aloe vera è un toccasana contro la pelle grassa, questo gel può essere acquistato in farmacia oppure si può usare direttamente una foglia della pianta. Il gel idrata a fondo la pelle senza ungerla eccessivamente, e consente di assorbire il sebo che viene prodotto in eccesso. Potete applicare l’aloe sulla pelle grassa la mattina e la sera, in luogo della classica crema idratante.
  • Succo di limone. Come si sa, il limone è un eccellente sgrassante naturale, nonché disinfettante. Mescolate in parti uguali limone ed acqua, applicate la lozione sul viso e sulle parti più grasse della pelle con un batuffolo di cotone. Dopo di che sciacquate con acqua calda e poi con acqua fredda.
  • La maschera di argilla. L’argilla è un eccellente materiale che consente di asciugare bene le impurità dal viso, contrastando attivamente la pelle grassa.
  • Usare solo prodotti ad hoc e poco aggressivi, pensati per la pelle grassa e preferibilmente a base di rimedi naturali.
  • Sale marino naturale: unite un cucchiaino di sale ad un bicchiere d’acqua tiepida e spruzzate sul viso, con gli occhi chiusi.
  • L’amido di mais è un eccellente rimedio naturale che può assorbire il sebo prodotto in eccesso dalla pelle. Mescolate 1-2 cucchiai di amido con acqua tiepida e stendere sulla pelle, lasciate asciugare e risciacquate con acqua tiepida.
  • I cosmetici per la pelle grassa devono essere scelti con particolare cura perché devono coprire ma lasciare respirare la cute allo stesso tempo. Inoltre bisogna evitare il make up che renda la pelle ancora più lucida, potete usare delle ciprie ad hoc per dare alla pelle un aspetto meno lucido, più levigato.