Dar vita a un giardino moderno: ecco alcune idee per farlo con stile

Se si ha avuto la fortuna di ereditare un pezzo di terreno adiacente alla propria abitazione, creare un giardino moderno potrebbe essere un’ottima idea. Perché lo spazio outdoor viene riqualificato e quindi anche tutta la proprietà accresce di valore. In più un giardino ben fatto offre relax e momenti di serenità inappagabili. Ma dove partire?

Giardino moderno: meglio sistemarlo o usare l’erba sintetica?

Certamente servono progettazione, idee chiare, misurazioni e un po’ di fantasia. I materiali di oggi possono risolvere qualunque tipo di problema ci sia nel rimettere a nuovo un appezzamento di terreno.

Non bisogna spaventarsi se il terreno è incolto, pieno di erbacce, di alberi da potare e di siepi da ricostruire, perché oggi esistono soluzioni, specie per la superficie verde molto più comode di prima.

Per esempio, al posto di pagare uno staff per recuperare il prato e sistemarlo, si può pensare ad altro. Tipo? Il nuovo must have è l’erba sintetica in giardino e a bordo piscina. Perfetta per avere un prato ben rasato, da curare poco e sempre ben tenuto. Ideale anche per evitare noiosi insetti di terra o volanti e ottimo anche per delimitare la piscina.

Elementi accessori a cui non rinunciare in un giardino moderno

Proprio quest’ultima potrebbe essere un elemento accessorio, ma da aggiungere per dare al proprio spazio esterno un tocco di eleganza, nonché di divertimento. Certo dipende che tipo di piscina si sceglie.

Oggi come oggi sono molto di tendenza le piscine piccole e dotate di idromassaggio, dove non si possono fare vasche, ma che possono diventare un elemento di rilassamento totale come spiegato in questo apposito approfondimento.

Di contro, se si preferisce la piscina classica con una o più vasche, oltre a una questione di spazio, va anche valutata quella dei materiali soggetti a usura e della manutenzione necessaria. E cos’altro si può aggiungere per creare un giardino al passo coi tempi?

Giardino moderno: linee di design e colori

L’estetica in voga oggi è molto minimalista e raffinata. Poche cose, ma buone e funzionali.

A questo si aggiungono anche abbinamenti di colori, che sono frutto di studi attuali, come quelli presentati in questa intervista. I colori più graditi per gli spazi esterni sono: bianco, verde e marrone. Se il giardino deve essere fatto di cose essenziali, c’è meno spazio per eccessi come casette in legno o spazi esagerati con tavolate e dondoli, ma si prediligono di più vialetti sobri, camminamenti, muretti e siepi curate.

Banditi dunque i pergolati in vimini o legno di una volta e maggior spazio a divanetti, sedie e tavolini per la zona relax e intrattenimento.

Giardino moderno: quali piante e fiori

Nel giardino di oggi spariscono anche gli enormi alberi e le piante variopinte a favore di piante grasse o palme disposte in linea retta. Anche i fiori non più la tavolozza colorata, ma pochi e concentrati sulla stessa cromia.

Illuminazione ideale giardino moderno

E il giardino di sera? Qui è possibile estrarre tantissime idee per dar luce al giardino. In generale si può dire che si preferiscono i faretti sparsi, poco vistosi e in ordine lungo i viali, uno o due lampioni eventualmente e il tutto con un tipo di luce a led non troppo forte né invadente.