Cinture in pelle da uomo, ecco come sceglierle

Le cinture sono uno strumento che può essere utile ma spesso utilizzato solo come accessorio. Ebbene si, una bella cintura e soprattutto di qualità, può fare la differenza se abbinata nel giusto modo. In particolare, le cinture in pelle da uomo, sono di diversi tipi e proprio per questo di seguito, faremo chiarezza su come utilizzarle e soprattutto quale modello è più adatto all’occasione. Solitamente però, puntare su un qualcosa di classico è sempre l’idea più giusta.
I vari tipi di cinture
Le cinture classiche in pelle, come indicato da Vogue in questo articolo, possono essere utilizzate ogni giorno e soprattutto in qualsiasi occasione. Possono essere lisce oppure ruvide o addirittura anche camosciate se si preferisce, insomma, con qualsiasi tipo di pelle si può creare un bellissimo prodotto di questo genere.
La fibbia inoltre, può essere sia arrotondata che quadrata, anche se solitamente si predilige quest’ultima e può avere qualsiasi tipologia di colore, a patto che si abbini alla perfezione al colore di pelle ovviamente.
Le cinture classiche ma un po’ più elaborate invece, sono l’ideale per le cerimonie. Solitamente le cuciture vengono fatte colore su colore oppure vengono effettuate in modo tale che siano poco visibili. La pelle sarà chiaramente lucida oppure a volte, con della vernice che da l’effetto rettile.
Se però si ritiene che queste possano essere troppo elaborate, ci sono anche le cinture più formali, ovvero quelle senza cuciture e molto semplici. Per questa tipologia di modello, si predilige la fibbia quadrata poiché l’effetto è più particolare e quasi sicuramente l’accessorio sarà visto da tutti gli invitati della cerimonia.
Ci sono poi le cinture casual, adatte anche per una semplice giornata con un jeans. Di questi modelli ce ne sono tantissimi, sia monocolore che magari con qualche decorazione per personalizzare il proprio look.
Possono essere sia sottili che larghe, tutto dipende sempre dal gusto e dalla tipologia di outfit scelto per la giornata, ovviamente per dare un senso di eleganza anche con un abbigliamento casual il consiglio è quello di utilizzare una cintura in pelle sottile, mentre per qualcosa di più semplice e da tutti i giorni, andrà bene anche quella più spessa. Le fibbie possono essere di diversi tipi, come quelle sopra citate, oppure ancora come quelle da cowboy che hanno una placca decorata con cui fermare appunto la cinta.
Infine, le cinture intrecciate o scamosciate, sono molto utilizzate ma non sempre preferite, in quanto si tratta di capi particolari e che devono essere ben abbinate in base al proprio gusto e al proprio stile di abbigliamento. In sostanza, sono davvero tante le tipologie di cinte da poter trovare in commercio, basta solo scegliere quella più adatta alle proprie esigenze e poi procedere con l’acquisto. Da non dimenticare assolutamente è la qualità dei materiali utilizzata per poter avere sempre con sé, un accessorio di vera classe.
Dove trovare una cintura di ottima qualità e Made in Italy
Il mercato delle cinture e di altri accessori in pelle è davvero molto vasto, ma se però si vuole restringere la cerchia ad aziende che si occupino in maniera egregia di questo lavoro, allora non si può far altro che consultare il magazine Lather & Luxury che si occupa di raccontare tutto ciò che concerne la pelletteria Made in Italy, trattando quindi argomenti relativi anche a prodotti di ottima qualità.
Si potrà scoprire infatti un intero mondo dietro la lavorazione della pelle e soprattutto, tante storie che neanche ci si immagina. C’è tanto lavoro dietro questi meravigliosi prodotti, così come per le cinture in pelle, proprio per questo motivo è molto importante conoscere sempre al meglio da chi si compra e a chi ci si affida per acquistare un prodotto di ottima qualità.
Oltre ai prodotti però, Leather & Luxury offre anche informazione su altri materiali o sui macchinari da utilizzare per realizzare al meglio accessori ed altri componenti. Per non parlare delle calzature che sono un altro prodotto molto richiesto, oppure l’abbigliamento in pelle che da sempre è amato da grandi e piccini. Vuoi imparare come si fa a lavorare questi materiali?
Beh potrai informarti anche sulle scuole di design e moda per poi scegliere quella più adatta, e magari aprire un business per il tuo brand per la pelletteria Made in Italy. Infine, se si ama vestire con accessori ed abiti lussuosi, ci sono informazioni relative anche a questo settore, insomma un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti del settore.