Macchine per packaging: orizzontali e verticali

Le macchine per packaging possono essere di diverso tipo a seconda della tecnologia in grado di soddisfare le richieste di mercato. Macchine confezionatrici verticali e macchine confezionatrici orizzontali sono le più diffuse, ma vi sono pure quelle inserite in linea (definite anche in-line). Questa breve distinzione sottintende un cambio di impostazione del progetto iniziale, che offre però la possibilità di soddisfare determinate richieste di imballaggio, a seconda dei settori merceologici di business e del prodotto da imbustare. Il confezionamento, in generale, può riguardare granuli, polveri, piccoli oggetti, creme, liquidi, gel, pastiglie, confetti, oppure oggetti di dimensioni maggiori.
Le confezionatrici verticali
Gli impianti di confezionamento verticale prevedono il riempimento di contenitori o blister dall’alto e vengono impiegati anche quando sono richieste produzioni elevate e continue ad alta efficienza. Se questo può portare a pensare ad un utilizzo nel settore food, in realtà non è sempre così in quanto le confezionatrici verticali vengono impiegate pure per prodotti no-food, come ad esempio nel riempimento di prodotti per il giardinaggio, come concimi, terriccio e fertilizzanti. Le macchine packaging verticali solitamente comportano installazioni abbastanza semplici e un ingombro ridotto, se paragonate alle macchine confezionatrici orizzontali. Anche la loro manutenzione è più snella, più semplice e più economica.
Le confezionatrici orizzontali
Le macchine confezionatrici orizzontali hanno grande versatilità d’uso poiché è possibile impiegarle in diversi ambiti, dalla farmaceutica alla cosmetica, dall’alimentare all’imbustamento di particolari più grandi. La flessibilità operativa delle macchine orizzontali è molto ampia. Con questa tipologia è possibile progettare linee di confezionamento di qualsiasi genere, compresi prodotti di grandi dimensioni e commisurare l’impianto in base alle necessità e ai prodotti da confezionare, assecondando le richieste di mercato. Ecco perché OMAG progetta e costruisce diversi modelli di confezionatrici orizzontali per packaging, idonee per diversi settori. Una macchina confezionamento orizzontale richiede uno spazio maggiore perché tendenzialmente più grande rispetto ad una di tipo verticale. Inoltre, è più facile progettarla su misura per il cliente. OMAG presenta una gamma di linee complete che contemplano la presenza sia di macchine per packaging orizzontali, sia di macchine verticali, a seconda del tipo di lavoro da svolgere.
Le premesse per scegliere le macchine per il packaging
Prima di acquistare macchine per packaging, è importante conoscere le proprie esigenze. Così facendo è possibile, per il costruttore, lavorare al meglio e con un obiettivo ben chiaro fin dalla progettazione. OMAG, ad esempio, opera proprio in questo modo e prevede una prima fase in cui vi un incontro chiarificatore con l’eventuale committente. Avere più informazioni possibili all’inizio è determinante per ottenere poi un macchinario in grado di soddisfare le attese.
Per facilitare il compito, il richiedente dovrebbe porsi alcune domande alle quali rispondere.
- Che prodotti confezionare?
- Quali sono i volumi produttivi?
- Che consistenza hanno i prodotti da imballare?
- Che tipo di materiale utilizzare per il confezionamento?
- Quanti pezzi si vorrebbero confezionare al giorno?
- C’è un prodotto di punta che genera maggior profitto?
- C’è un prodotto che genera maggiori costi?
- Qual è il target di clientela?
- Dove e come verranno distribuiti i prodotti?
- Il packaging serve anche per dare un’immagine al prodotto?
- Quanto spazio disponibile per la linea di confezionamento?
- Chi gestirà il controllo dell’impianto?
- Il caricamento e lo scarico dei prodotti saranno manuali oppure automatizzati?
- Esiste un budget di investimento?
Queste informazioni sono determinanti per il costruttore, il quale potrà consigliare la migliore macchina per packaging finalizzata all’applicazione. Le medesime risposte alle domande indicate saranno utili anche all’azienda, la quale potrà prefissare degli obiettivi e organizzare al meglio la produzione. In questo modo, la scelta delle macchine per packaging assumerà anche una importante valenza strategica, che è bene considerare in fase di acquisto.