E’ possibile diventare irreperibili?

irreperibile_800x500

L’irreperibilità è una situazione giuridica in cui il destinatario della notificazione di un atto amministrativo non viene trovato. Essa può essere relativa e assoluta. Nel primo caso un soggetto è irreperibile quando si conoscono la residenza e l’indirizzo ma non è stato possibile effettuare la consegna, perché assente, impossibilitato o intenzionalmente non si è fatto trovare. L’irreperibilità assoluta si verifica quando un soggetto effettivamente non si trova all’indirizzo in possesso dall’amministrazione, perché si è trasferito senza dare indicazione sul nuovo luogo di residenza o comunque non esiste una casa o un ufficio dove effettuare la notifica.

Qualora un soggetto sia irreperibile relativamente, in base all’art.140 c.p.c., l’ufficiale giudiziario dee depositare una copia dell’atto nella casa del comune e lasciare un avviso di tale deposito in busta chiusa e sigillata, nella cassetta postale o sulla porta del destinatario e informarlo tramite raccomandata con avviso di ricevimento. Se, invece, è completamente irreperibile, l’obbligo di informare il destinatario non sussiste e l’atto si intende notificato tramite affissione nell’albo comunale.

Normativa sulle cassette postali

Le leggi sulle cassette postali si basano su un decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 2008, che regola l’ubicazione delle stesse. In base al quale, devono essere collocate al limite della proprietà, sulla pubblica via e in un luogo facilmente accessibile dal portalettere.

Una normativa diretta a facilitare la consegna della posta ed evitare l’ingresso nella proprietà privata da parte di coloro che effettuano il servizio. Inoltre, le cassette devono avere una forma e dimensione utile ad agevolare l’inserimento della corrispondenza e devono riportare il nome del proprietario e di altri soggetti che la utilizzano. Relativamente a quest’ultimo punto, non vi sono indicazioni sul mancato rispetto di tale indicazione.