Pulire il parquet rovinato per ridare bellezza e splendore

Il parquet è un pavimento molto delicato, che deve essere trattato nel modo giusto per evitare che col tempo possa essere sottoposto ad usura e che quindi si rovini. A volte però, nonostante tutte le intenzioni, può accadere che il pavimento in legno si rovini. Scopriamo quindi come fare, per prevenire gli eventuali graffi che possano mettere il parquet nelle condizioni di non mostrare tutta la sua bellezza ed eventualmente di come fare per riparare i graffi che il pavimento ha subito nel corso del tempo.

 

Come pulire il parquet

 

La manutenzione e la pulizia del parquet sono due operazioni essenziali, perché questo tipo di pavimento richiede delle cure frequenti. Tieni presente che il legno con il passare del tempo può invecchiare, può cambiare colore. Inoltre non deve essere mai sottoposto a degli sbalzi di temperatura eccessivi.

 

Soprattutto la pulizia e la cura costante nei confronti di questo tipo di pavimento sono importanti per limitare i danni costituiti in maniera particolare dall’ossidazione. Per pulire il parquet si devono evitare interventi aggressivi, sia nell’uso dei prodotti da scegliere sia per il modo in cui si tende a pulirlo.

 

La scelta migliore sarebbe quella di inumidire un po’ un panno e passarlo almeno una volta alla settimana. Tutti i giorni invece si può passare un panno cattura polvere. Si potrebbe soltanto passare un panno inumidito di acqua, ma al limite si possono utilizzare prodotti appositi per il legno, che siano particolarmente delicati.

 

Non è assolutamente opportuno utilizzare molta acqua per lavare il parquet, perché il legno tende ad assorbire l’acqua. In questo modo rimane troppo tempo umido e rischia di rovinarsi. Non bisogna utilizzare prodotti a base di alcol o prodotti aggressivi come la candeggina e quando si pulisce si dovrebbe fare attenzione a non spostare mobili pesanti trascinandoli, perché questo potrebbe comportare la comparsa di graffi.

 

Cosa fare quando i graffi sono presenti

 

Esistono tanti tipi di parquet, composti anche da varie essenze.

 

Se ancora non hai deciso quale tipo di parquet mettere in casa un suggerimento che ti diamo è quello di collegarti al sito https://www.bauwerk-parkett.com e una volta caricato il colore che più ti piace e la foto della stanza dove vuoi posarlo vedrai in anteprima come appare.

 

Invece se vuoi approfondire l’argomento sui vari tipi di legni puoi leggere qui. Sicuramente però una delle tipologie più pregiate è quella in massello, che molti scelgono per la sua eleganza e l’atmosfera che riesce a ricreare in casa.

 

Se il legno si è già graffiato, nonostante la pulizia attenta che abbiamo fatto nel corso del tempo, si può cercare di porre rimedio, tenendo conto della gravità e della profondità del graffio. Ti consigliamo, se hai a che fare con un graffio poco profondo, di ricorrere all’apposito pennarello per il legno. Lo trovi facilmente nei negozi di bricolage o presso i ferramenta.

 

Scegli il colore adatto, che più si adegua alla colorazione del tuo pavimento. Prima pulisci l’area interessata usando un panno morbido inumidito. In questo modo puoi togliere la polvere. Prova il colore del pennarello, passandolo su una zona del legno non pienamente visibile. Poi applica il colore sul graffio, passando il pennarello diverse volte.

 

Oppure per esempio puoi utilizzare, invece del pennarello, specialmente quando hai a che fare con graffi più profondi, la vernice. Tieni presente che con la vernice devi aggiungere il colore in modo graduale, in maniera tale che si raggiunga pian piano la colorazione che si desidera.

 

Se il graffio è eccessivamente profondo, dovresti provare con la levigatura. In questo caso puoi usare ad esempio la cera. Trovi in commercio dei bastoncini di cera che vanno passati sopra la zona graffiata. In genere questi bastoncini sono trasparenti, però ne puoi trovare alcuni leggermente colorati in base alla colorazione del legno. Lascia la cera in posizione almeno per un giorno e alla fine lucida il pavimento usando un panno morbido.

 

Per riparare invece le scalfitture, devi sempre pulire l’area interessata molto delicatamente e applicare poi una piccola quantità di crema specifica per il legno, per “riempire” l’incisione.