Come si applica la vernice antiscivolo sui pavimenti esterni

La vernice antiscivolo è una particolare vernice che consente di evitare le cadute, soprattutto lungo le pavimentazioni esterne che, poichè in diretto contatto con la pioggia, l’umidità e gli agenti atmosferici, rappresentano un vero e proprio pericolo.
Le abitazioni che sono provviste di spazio esterno si affacciano, generalmente, su un terrazzo o su un cortile, è questa la zona in cui deve essere applicata tale importante vernice antiscivolo.
La vernice antiscivolo appare simile alla vernice tradizionale in quanto esistono in commercio diversi colori, proposti in diverse sfumature, onde soddisfare perfettamente il senso estetico degli utenti che, per le applicazioni esterne, desiderano non discostarsi troppo dal criterio cromatico adottato e, in caso di condominio, sono obbligati a rispettare una determinata scala di colori, in modo da non modificare troppo la visione d’insieme.
Tale vernice si caratterizza per la sua consistenza granulosa che, una volta applicata sul pavimento, rende la superficie ruvida, a prova di acqua e di umidità. Una pavimentazione dotata di questo rivestimento non viene intaccata dagli agenti esterni e ne preserva anche la stabilità.
La vernice antiscivolo per gradini risulta, probabilmente, la più utilizzata, in quanto le scale rappresentano un’insidia estremamente pericolosa, soprattutto se collocate all’esterno.
Il problema di talune scale non è tanto il modello, in quanto in molti casi i gradini vengono realizzati con ampie dimensioni, ma la piastrellatura, che non è adatta all’esterno.
Purtroppo, molti esterni di ville, palazzi e condomini, vengono realizzati con rivestimenti in ceramica che non sono minimamente adatti alla destinazione d’uso ecco che, con poche gocce di pioggia, la superficie diventa immediatamente scivolosa e pericolosa.
Per porre rimedio a tale grande difetto di realizzazione è possibile ricoprire i gradini con uno strato sottile di vernice antiscivolo, senza intaccarne l’estetica, molte vernici sono intatti trasparenti e non modificano minimamente la visione della scala.
Tale vernice, grazie alla sua grande versatilità, può essere felicemente applicata anche sulle scale realizzate in marmo o granito, materiali pregiati di alta qualità, proprio perchè non macchia e non rovina lo strato superficiale.
La vernice antiscivolo gommosa presenta degli elementi aggiuntivi che, con l’asciugatura, rendono il pavimento come un tappeto in gomma.
Come è noto, la gomma è un materiale di derivazione plastica che non teme gli sbalzi di temperatura nè tanto meno l’umidità, prestandosi perfettamente per l’utilizzo da esterno.
Queste vernici, inoltre, essendo stratificabili, svolgono anche una funzione isolate, ad esempio sui balconi o sui terrazzi privi di copertura.
L’applicazione della vernice antiscivolo sui pavimenti esterni avviene in varie fasi, inizialmente si procede a pulire perfettamente la superficie, in maniera da eliminare eventuali residui di polvere o sporco, in seguito viene steso un prodotto liquido, che ha il compito di consentire alla vernice di incollarsi perfettamente alla pavimentazione, senza creare le anti estetiche bolle d’aria.
Con l’asciugatura del primo strato si procede con l’applicazione della vernice vera e propria, utilizzando dei pennelli particolari a rullo che coprono tutta la metratura.
Se durante l’operazione vengono dimenticati degli angoli vuoti, questi vengono riempiti con pennellini di precisione.
Si possono applicare più strati a seconda delle necessità e, per ogni strato, occorre attendere la completa asciugatura.
Al termine del lavoro viene spruzzata una vernice sigillante, che solidifica il lavoro appena eseguito.
In genere, non sono richiesti ritocchi e la copertura ha una durata pari a diversi anni.
La vernice antiscivolo per barche, oltre ad avere un largo impiego nel settore edilizio, assume una rilevanza fondamentale anche in materia di imbarcazioni in quanto, trattandosi di mezzi di trasporto che navigano in acqua, devono potere essere sicure al loro interno.
Le regole della navigazione, insieme alle regole della buona educazione, impongono a coloro che salgono a bordo di non indossare calzature o di indossare solo calzature speciali onde non rovinare la pavimentazione in legno.
Purtroppo, camminare a piedi nudi, o con queste particolari scarpe, su queste superfici è notevolmente insidioso e, soprattutto durante le operazioni di pesca che vedono dei movimenti quasi convulsi occorre avere una piena stabilità, sia per evitare infortuni che per non danneggiare la stessa barca.
Per queste ragioni la vernice antiscivolo, applicata abbondantemente lungo tutta l’area della barca, consente di impedire situazioni spiacevoli.
Tale vernice infatti, aderendo perfettamente alla pavimentazione, appare come un vero e proprio tappeto che consente di muoversi e camminare in tutta libertà ma in sicurezza.
La vernice antiscivolo per barche è inoltre pratica da pulire, non assorbe l’umidità e non emana cattivi odori, viene utilizzata anche per rinnovare quelle pavimentazioni un pò malandate, quasi come una sorta di restauro.
La vernice gommosa per legno consente di impermeabilizzare questo materiale che, per le sue caratteristiche, è soggetto al freddo e all’umidità.
Utilizzano questa vernice coloro che dispongono di imbarcazioni, di infissi esterni e di ogni altro accessorio realizzato in puro legno, per aumentarne la resistenza.