Alla scoperta dell’amminoacido Arginina

Le scoperte sull’Arginina e sulla sua struttura levogira L-Arginina, hanno ricevuto nel 1998 il Premio Nobel per la Medicina. Da allora, si sono sviluppati parallelamente, da una parte un importante circuito di formulazioni di prodotto e di distribuzione, dall’altra ampie discussioni sulle reali capacità di questo amminoacido di migliorare il rendimento sportivo e di favorire una maggiore potenza sessuale grazie alle sue proprietà naturali che hanno effetto positivo sulla circolazione del sangue e sui vasi sanguigni.
Ebbene si, questo elemento naturale che si trova in diversi alimenti, come ad esempio nelle mandorle e nelle arachidi, è in grado di agire sui vasi sanguigni rendendoli maggiormente vitali, meno rigidi e distesi, per migliorare il flusso del sangue e, conseguentemente l’erezione in maniera naturale.
Ma cos’è l’arginina? Si tratta di un amminoacido considerato essenziale nei bambini e condizionatamente essenziale in età adulta. Con questo ultimo termine si vuole indicare un amminoacido normalmente sintetizzato dall’organismo, ma che in alcuni condizioni come traumi o malattie, viene prodotto in quantità non sufficienti o comunque a scapito del metabolismo di altri amminoacidi essenziali.
In ambito sportivo, gli integratori a base di arginina sono utilizzati allo scopo di apportare un maggior flusso sanguigno ai muscoli, per sopperire a importanti carichi di lavoro con i pesi, mentre altre applicazioni riguardano soprattutto la sfera sessuale dell’uomo.
I problemi di erezione rappresentano oggi una problematica molto invasiva per molti uomini, in Italia soffrono di problemi di erezione almeno 3 milioni di individui, 30 milioni negli Stati Uniti, il 30% dei francesi e il 42% degli inglesi. Queste problematiche sono dovute in gran parte ad effetti organici che l’apporto di un elemento come l’Arginina può migliorare completamente. La condizioni psicologica, in particolare, le paure di affrontare questa problematica con il proprio medico e con il partner rappresentano un grande ostacolo.
Di L-Arginina si è molto parlato anche in riferimento di una concorrenza commerciale con il Viagra e altre pillole miracolose. Niente di più lontano. L’Arginina è infatti un elemento che non si deve assumere prima di una prestazione o per risolvere temporaneamente una problematica, l’integrazione di questo amminoacido è bensì una pratica mirata che va a rispondere dal punto di vista fisiologico ad una carenza di questo amminoacido che è precursore dell’ossido nitrico.
Arginina e potenza sessuale
Tra i recenti studi sull’integrazione alimentare di L-Arginina, arriva un ultimo studio elaborato dalla facoltà di medicina dell’Università di Hannover. Un team di ricerca, coordinato dal professor Dirk Crichtenoth ha osservato per 4 settimane 70 pazienti trattati con somministrazioni quotidiane di Arginina.
70 pazienti di età media 56 anni, in cura per problemi di disfunzione erettile, hanno integrato nella propria alimentazione 1.500 mg di Arginina ogni giorno. Dopo 4 settimane il 73% dei pazienti ha riscontrato un notevole aumento della forza in erezione.
La ricerca è stata confermata da un secondo studio dell’Università di Tel Aviv. Su 46 pazienti, 29 individui di età compresa tra i 46 ei 68 anni, si sono volontariamente sottoposti all’uso di un integratore alimentare di Arginina in polvere, alla restante parte del gruppo è stato somministrato un placebo.
Nel gruppo interessato da una somministrazione quotidiana di Arginina, il 31% degli uomini ha potuto confermare un notevole miglioramento dell’erezione dopo un trattamento di circa 6 settimana. Nel gruppo dei placebo, sono 2 individui su 17 hanno riscontrato un leggero effetto positivo ed erezioni più durature.
Ossido nitrico ed erezione
L’ossido Nitrico, noto in termini scientifici come monossido di azoto, sigla NO, è un elemento che interviene in diversi processi importanti per la nostra salute. Diversi sono gli studi che, soprattutto negli ultimi anno, hanno evidenziato gli effetti positivi dell’ossido nitrico sulla vasodilatazione e sulla trasmissione degli impulsi nervosi.
Fare riferimento all’Ossido nitrico parlando di erezione, equivale quindi ad entrare nei meccanismi che portano alla sintesi di questo composto. Dall’integrazione di L-Arginina, infatti si promuove in maniera totalmente naturale la sintesi dell’ossido nitrico di cui l’Arginina è appunto un precursore.
Partendo dall’amminoacido Arginina appunto, l’ossido nitrico interviene come stimolatore naturale di diverse funzioni dell’organismo.
L’aumento della pressione arteriosa porta ad una migliore dilatazione delle pareti dei vasi sanguigni e ad una conseguente migliore circolazione periferica. I meccanismi appena descritti facilitano l’erezione.
L’ossido nitrico è quindi un elemento molto importante per la trasmissione nervosa e neuromuscolare, rilascia la muscolatura liscia andando cosi a contrastare problemi di erezione.
Oggi, i diversi studi sull’integrazione alimentare hanno portato allo sviluppo di molti prodotti che sono in grado di stimolare naturalmente l’organismo alla sintesi dell’ossido nitrico.