I cambiamenti del corpo dopo una gravidanza

Post-parto: come cambia il corpo di una donna
Il parto è sicuramente uno dei momenti più belli ed emozionanti nella vita di una donna. Diventa necessario, però, fare anche attenzione a tutti i cambiamenti cui il corpo tende ad andare incontro dopo una gravidanza. Affrontarli nel modo giusto permetterà di avere sempre un corpo tonico e soprattutto femminile, senza dover risentire di variazioni evidenti. I primi giorni immediatamente dopo il parto bisogna fare grande attenzione a tutti gli sbalzi ormonali. Infatti, la produzione di latte aumenta, motivo per cui vi saranno maggiori quantità in circolo di alcuni ormoni come ossitocina e prolattina. Le conseguenze possono essere molto particolari con pianti molto frequenti per via delle perdite di liquidi cui il corpo va incontro nei primi giorni dopo la gravidanza. In caso di parto cesareo, la ferita si rimargina proprio in questo periodo e contemporaneamente ci sarà una perdita di sangue e resti della mucosa dalla vagina, proprio come nelle mestruazioni. Si tratta di un fenomeno transitorio e che si attenua dopo qualche giorno.
Altri cambiamenti del corpo dopo una gravidanza
Il corpo di una donna, dopo il parto, potrebbe risentire di cambiamenti importanti che, se non affrontati nel modo giusto potrebbero determinare conseguenze poco piacevoli. Durante la gravidanza si possono iniziare degli esercizi di fitness leggeri per braccia e gambe. Gli arti potrebbero apparire rammolliti nel periodo post-parto e soprattutto privi della normale forza. Il tutto anche per via della relaxina, ormone che viene prodotto in grandi quantità in gravidanza. Inoltre, ci sono evidenti mutazioni anche a livello del seno dopo una gravidanza. Subito dopo il parto esso tende a gonfiarsi per via del colostro prima e del latte poi: il seno può aumentare anche di una taglia nel periodo dell’allattamento. Dopo qualche mese, però, si può notare come il seno possa perdere la sua tonicità ed apparire flaccido. Per evitare ciò, anche nel periodo della gravidanza, si possono svolgere degli esercizi specifici per rassodare la parete toracica a livello dei seni.
Smagliature post-parto: cosa sapere
Uno dei problemi più evidenti nel periodo post-parto è indubbiamente quello legato alle smagliature che si formano in varie parti del corpo. Il motivo del fastidio è puramente estetico e spesso risulta difficile trovare una soluzione efficace per contrastarle. I cambiamenti di tensione della pelle sono tipici delle donne in gravidanza e perciò si formano questa sorta di cicatrici che derivano dallo strato del derma (vedi anche bio oil per le smagliature). Alla base di tutto vi è la rottura delle fibre di collagene ed elastina, ovvero due componenti essenziali del tessuto connettivo della pelle. Esse, soprattutto nei primi tempi, appariranno particolarmente evidenti per il loro colore rosso o rosa che col tempo andrà a schiarirsi. Un’ottima soluzione per le donne che hanno superato una gravidanza può essere quella di usare creme e prodotti a base di acido boswelico, ovvero un componente dall’azione antinfiammatoria e riparativa. Esistono comunque una serie di prodotti che sono specifici contro le smagliature e hanno notevole efficacia dal punto di vista estetico: creme e lozioni su tutti.