Design e comodità nella scelta delle maniglie per interni 

Se pensate che la scelta delle maniglie sia un particolare abbastanza semplice e di poco conto, non tenete in considerazione in che modo questo dettaglio abbia una grossa influenza (pratica ed estetica) sulla vostra casa. Delle maniglie sbagliate possono completamente rovinare l’aspetto della vostra casa, stonare rispetto alla scelta delle porte e dell’arredo in generale. Possono risultare poco pratiche, o non adeguate rispetto al peso della porta. Insomma, la scelta delle maniglie non è affatto secondaria ed andrebbe studiata con attenzione assieme alla scelta della porta, per un insieme che parli di armonia e di comodità, per uno stile condiviso con quello della casa.

Bisogna tenere conto del fatto che c’è una amplissima scelta fra tanti tipi di maniglie diverse: orizzontali, verticali, a incasso, a pomello, con materiali di ogni tipo, il che ci consente di fare di volta in volta una scelta adeguata rispetto allo stile ed al contesto della casa nella quale si trovano. Ci sono maniglie di ogni tipo e c’è sicuramente quella perfetta per voi, ma come si sceglie? Ecco qualche utile consiglio per orientarsi nella scelta delle maniglie perfette per le porte interne della vostra casa.

Materiale delle maniglie e prezzo

Di quale materiale scegliere le maniglie perfette per casa? Ci sono moltissime combinazioni fra diversi materiali, come PVC, alluminio, acciaio, dalla porcellana al ferro battuto, e tante finiture diverse (dorate, lucide, satinate, verniciate, con o senza decorazioni: per farsi un’idea di prezzi e modelli visitando i siti di produttori di maniglie in ottone e non solo).

Insomma, ce n’è per tutti i gusti. E per tutte le tasche, basti pensare che un modello semplice di maniglia satinata in alluminio costa circa 5 euro, ma ci sono modelli in leghe particolari con forgiatura a mano che possono costare anche 200 euro. C’è un’ampia scelta di prodotti di ogni qualità e prezzo, per tutte le tasche.

Cercate sempre di abbinare le maniglie con lo stile della porta. Ad esempio:

  • porta in legno massello classica, con arredo classico: una maniglia in ferro battuto dà la stabilità che serve e si intona alla perfezione con uno stile antico.
  • Porta vintage, in legno magari decorato: potete optare per delle maniglie a pomello magari in ceramica decorata.
  • Porta in vetro o cristallo: in questo caso, consigliamo finiture minimali e moderne come le maniglie in acciaio.
  • Porta classica di legno scuro: la classica maniglia in ottone può andare bene.
  • Porta moderna, finiture moderne e legno chiaro: delle maniglie in alluminio satinato o lucido sono il tocco minimal che ci vuole, specie per un arredo nordico.

 

La regola generale è che alle ante lisce, o di vetro, o con legno chiaro, si abbinano maniglie di acciaio o alluminio lucide o satinate.

Per i legni scuri si opta per tinta di ottone, oro, metallo. Ricordate che nel complesso, la scelta deve essere armonica ed in tinta con lo stile di arredo della vostra casa. Solo allora potrete dire di aver scelto le maniglie giuste per le vostre esigenze.

Scelta dell’impugnatura

La scelta delle maniglie non è solo estetica ma anche pratica. In particolare:

  • le maniglie orizzontali sono quelle classiche e comode, che vanno bene se tutti devono riuscire ad aprire in comodità la porta, e permettono di aprirla anche con le mani occupate.
  • Le maniglie verticali sono ideali per supportare un buon peso della porta (ad esempio porte scorrevoli di vetro o legno massello).
  • Le maniglie a pomello sono indicate solamente in alcuni casi, se si sposano con lo stile della casa. Possono risultare un po’ più complicate da utilizzare per i bambini.