Insufficienza venosa cronica: cos’è e quali sono le cause
Come ben sappiamo, ci sono essenzialmente due sistemi che permettono al sangue di vincere la forza di gravità e tornare al cuore:
- Le valvole presenti nelle pareti delle vene. Hanno solo un movimento unidirezionale verso l’alto, verso il cuore, che permette il flusso.
- Il secondo sistema è noto come pompa muscolare. Le vene degli arti inferiori sono situate tra i muscoli, quindi ad ogni passo si verifica una contrazione muscolare che spreme le vene e permette al sangue di fluire verso l’alto. Per questo motivo è consigliabile camminare o fare attività fisica per favorire la circolazione.
Tuttavia, quando le vene delle gambe perdono elasticità, si dilatano e le valvole sono troppo distanti e non si chiudono correttamente. Di conseguenza, il sangue, attratto dalla forza di gravità, si accumula nelle gambe, portando all’insufficienza venosa cronica (CVI), una malattia le cui principali manifestazioni sono le vene varicose e le gambe stanche. Anche uno stile di vita sedentario e la mancanza di esercizio fisico possono predisporre allo sviluppo di questa patologia, dato che la pompa muscolare non viene attivata.
Quali persone sono più inclini alla CVI?
I sintomi della CVI colpiscono il 30% degli adulti spagnoli, secondo i dati del Capitolo Spagnolo di Flebologia. In Spagna ne soffrono circa 15 milioni di persone, di cui si stima che il 60% dei casi non sia diagnosticato.
In generale, si può affermare che la CVI è più frequente nelle donne a partire dai 35-40 anni, a causa di una predisposizione ormonale, e la sua prevalenza aumenta con la gravidanza e l’età (dai 50 anni in poi ne soffre la metà della popolazione). Tuttavia, colpisce sempre più spesso i pazienti più giovani, soprattutto perché questa patologia ha molto a che fare con lo stile di vita.
La malattia è spesso sottovalutata dagli stessi pazienti, ma anche se è vero che di solito non rappresenta un problema di salute grave, riduce fortemente la qualità della vita personale e lavorativa di chi ne soffre e rappresenta un problema sanitario importante. Infatti, secondo i dati oltre il 67% dei pazienti che si rivolgono alle cure primarie presenta sintomi di insufficienza venosa cronica, motivo per cui è fondamentale prevenirla e trattarla il prima possibile, ad esempio attraverso integratori e creme per vene varicose, come quelle che trovi sul sito https://www.benesseredonnaonline.it/.
Quali sono le cause?
Esistono diversi elementi che possono influenzare ed essere determinanti nella comparsa di questa condizione.
Età e fattori genetici. Con l’avanzare dell’età, il rivestimento elastico delle vene inizia a indebolirsi, aumentando la probabilità che le vene si dilatino. Anche i fattori genetici svolgono un ruolo diretto nello sviluppo dell’insufficienza venosa. Si tratta infatti di una delle malattie più ereditarie.
Gravidanza. Gli ormoni inerenti a questo stato provocano la dilatazione delle vene. Si tratta di un processo necessario che contribuisce a far arrivare all’utero una maggiore quantità di sangue con le sostanze nutritive e l’ossigeno necessari alla crescita del feto, ma può anche facilitare lo sviluppo della CVI e la comparsa di vene varicose. Inoltre, l’utero in crescita comprime le vene di drenaggio del bacino, rendendo difficile il drenaggio del sangue dalle gambe e causando la dilatazione delle vene. Anche l’aumento di peso e la diminuzione dell’attività fisica svolgono un ruolo importante. Pertanto, circa il 40% delle donne in gravidanza soffre di vene varicose e di altri sintomi di CVI. Tuttavia, questi problemi possono scomparire dopo il parto, poiché i fattori che li hanno causati cessano di esistere.
Disturbi ormonali. La malattia venosa è più comune nelle donne a causa delle influenze ormonali. Inoltre, gli ormoni già citati in gravidanza sono presenti anche nelle pillole contraccettive, il cui uso può aumentare la permeabilità e la dilatazione venosa. In questi casi è necessario il controllo medico.
Sovrappeso. L’eccessivo peso corporeo aumenta la pressione nelle vene delle gambe e ne aggrava la condizione, portando a un aumento del rischio di CVI e delle complicazioni associate. A questo proposito leggi l’articolo su quali sono i metodi per dimagrire in modo naturale.
L’aspetto occupazionale. Nelle attività lavorative in cui si trascorrono molte ore in piedi o seduti, o che comportano molti viaggi lunghi in brevi periodi di tempo, le posture delle gambe e l’immobilità ostacolano la corretta circolazione del sangue, che può portare a problemi circolatori come la CVI. Le persone che lavorano in queste condizioni sono quindi considerate gruppi a rischio, in quanto particolarmente predisposte a sviluppare problemi di CVI.
Calore. I sintomi più comuni della CVI si aggravano di solito in estate. Il calore provoca la dilatazione delle vene e, per effetto della gravità, il sangue si accumula nelle gambe, intensificando la sensazione di pesantezza e stanchezza e aggravando i problemi di circolazione. Per questo motivo è necessario evitare le alte temperature nelle zone delle gambe e l’uso di coperte elettriche, bracieri, ecc.
Stile di vita sedentario e mancanza di esercizio fisico. Uno stile di vita sedentario o inattivo ha un’influenza diretta, in quanto la prolungata permanenza in piedi aumenta la pressione nelle vene. Anche una leggera attività fisica può dare ottimi benefici (scopri a d esempio i benefici dello yoga).