Lavorazioni in polistirolo: in quali settori vengono impiegate?

Il polistirolo è un materiale molto versatile, estremamente leggero, di facile reperibilità e che con un costo contenuto fa ottenere grandi risultati in termini di isolamento termico ed acustico.
I suoi maggiori utilizzi sono senza dubbio nell’edilizia e nell’industria dell’imballaggio.
Tuttavia l’EPS può essere impiegato anche per realizzare oggetti di arredo, elementi scenografici (come sagome o sculture tridimensionali), addobbi, nonché per le basi di torte elaborate o a piani (tipo quelle nuziali)
Vediamo insieme in quali settori vengono impiegate le lavorazioni in polistirolo.
Polistirolo nell’industria dell’imballaggio
Uno dei settori più gettonati, dove è possibile trovare il polistirolo è negli imballaggi. Il polistirolo è un materiale isolante e atossico, caratteristiche che lo rendono perfetto come imballaggio e confezioni. Inoltre è resistente agli urti e antigraffio e permette una certa stabilità per il contenuto che viene trasportato negli imballaggi di polistirolo.
Per esempio, se ci fate caso gli elettrodomestici, piccoli e grandi vengono protetti da uno strato di polistirolo.
Polistirolo nell’edilizia per l’isolamento termico
Il primato come detto spetta all’industria dell’imballaggio, poiché questo materiale permette di proteggere dai graffi e dagli urti molti oggetti che vengono trasportati, compresi mobili, oggetti di arredo, elettrodomestici grandi e piccoli.
L’edilizia è il secondo settore dove il polistirolo espanso viene utilizzato di più, e diverse realtà commerciali – come ad esempio RVA Polistirolo – utilizzano questo materiale per realizzare lavorati destinati al settore edile.
In edilizia, il polistirolo espanso viene impiegato nell’isolamento termico degli edifici sia abitativi che industriali.
Il polistirolo espanso è il materiale che si utilizza sotto forma di pannelli per rivestire le pareti degli edifici, sia esternamente che internamente per ridurre la dispersione termica e permettere così un notevole risparmio sulla bolletta.
Il polistirolo è utile sia per rendere le case più calde d’inverno che più fresche d’estate, inoltre contribuisce all’isolamento acustico negli edifici e a questo scopo viene installato anche nei pavimenti per evitare il rumore del calpestio in quei luoghi dove passa tanta gente giornalmente.
Polistirolo nell’industria alimentare
L’atossicità, l’impermeabilità e la capacità isolante rendono il polistirolo un eccellente alleato nell’industria alimentare. Piatti e posate usa e getta, barattoli e confezioni, contenitori termici vengono spesso realizzati in polistirolo.
Inoltre, il polistirolo è impermeabile e resistente a muffe e funghi, caratteristica ottimale quando si tratta di conservare il cibo e proteggerlo dagli insidiosi attacchi.
Decorazioni in polistirolo
Il polistirolo viene impiegato non solo a scopo di isolamento termico e acustico o come imballaggio, ma esiste un vero e proprio settore artistico e creativo, con la realizzazione di statue in polistirolo, oggetti di arredo e decorazioni.
Se avete partecipato a un matrimonio dove era presente un’enorme torta a più piani, vi sorprenderà sapere che quella torta era per la maggior parte in polistirolo, perché questo materiale così versatile si presta anche a questo scopo.
Per sapere come si utilizza il polistirolo è sufficiente guardarsi intorno, molti edifici, la maggioranza utilizzano proprio il EPS per l’isolamento sia termico che acustico, ma questo materiale è anche sulle nostre tavole, nel settore alimentare, negli imballaggi e anche ai matrimoni dove le gigantesche torte nuziali vengono realizzate proprio su una base di polistirolo.