Muffa in casa: Cosa fare?

La muffa è un problema molto diffuso, spesso sottovalutato e quando inizia a comparire sui muri non tutti prendono subito gli adeguati provvedimenti.
È importante sapere che la muffa deve essere debellata immediatamente: è un fungo e le sue spore, che si diffondono nell’aria, possono essere molto spesso la causa di malattie respiratorie per chi ha un sistema immunitario non molto forte.
= Segui i nostri consigli per eliminare la muffa dai muri definitivamente =
La comparsa delle muffa è legata a diverse cause. Per essere più precisi la muffa nasce per 6 motivi diversi:
- muri freddi rivolti all’esterno e pilastri in cemento armato poco isolati,
- umidità in risalita dal basso,
- biancheria umida stesa in casa nei mesi invernali,
- troppa acqua nelle piante in casa,
- eccessivo isolamento della stanza dovuto alla presenza di doppi vetri
- vapore acqueo che ogni abitante della casa produce nel corso della giornata che secondo gli esperti risulta essere pari a tre litri.
Quando la muffa si impossessa dei muri della nostra casa utilizzare il “rimedio della nonna”, ovvero la candeggina, non basta: se i vostri muri sono ricoperti da macchie nere questa soluzione risolverà il problema solo temporaneamente.
Allo stesso modo utilizzare prodotti commerciali, magari a basso costo, non ci aiuterà: è necessario mettere in pratica una strategia mirata a base di prodotti specializzati che, anche se hanno un costo maggiore, ci aiuteranno ad eliminare la muffa dai muri definitivamente.
Il primo passo per eliminare la muffa dai muri consiste nel disinfettare il muro colpito. Se ti trovi a disinfettare i tuoi muri nel corso dei mesi invernali non puoi di certo tenere per più di un’ora le finestre aperte per far uscire il forte odore che un comune spray disinfettante lascia una volta usato. Per evitare di dover aspettare in eterno un giornata con condizioni climatiche ideali ti consiglio di utilizzare disinfettante ecologico come MUFFA KO, molto facile da utilizzare, a base di antibatterici naturali ed inodore. Questo prodotto ha una consistenza simile a quella del budino e va applicato direttamente sulla macchia di muffa una volta oppure due, se la macchia è molto nera: contiene titanio e questo lo rende bianchissimo e coprente.
MUFFA KO è il prodotto ideale se hai in casa dei bambini: il valore delle particelle volatili rilasciate una volta usato è minore di uno. In questo modo abbiamo sterilizzato la nostra parete, ma non finisce qui.
Il secondo prodotto che ti consiglio di utilizzare ha l’obiettivo di isolare la stanza termicamente, per eliminare il ponte termico che si è creato sui muri esterni. Un ottimo alleato è KALORFIX, che ti permetterà di rivestire l’intera stanza con un materiale termico che la renda calda in modo omogeneo. Questo prodotto non si diluisce e deve essere applicato il giorno dopo aver disinfettato le pareti: mi raccomando applicalo in due passate con il pennello.
A questo punto arriva la parte finale del nostro trattamento antimuffa, la fase più importante. Come abbiamo visto una delle cause che genera la muffa è la presenza di condensa: stanze poco ventilate, panni umidi stesi durante le giornate invernali, infissi troppo isolanti. Quindi, arrivati a questo punto, il prodotto che deve essere utilizzato avrà come obiettivo quello di eliminare l’umidità: è necessario usare una pittura termica anticondensa.
La scelta del prodotto da usare dipende da dove si trova la casa: ad esempio, una casa in pianura non sarà fredda ed umida come una casa che si trova in montagna. Sono tre i prodotti tra cui scegliere: FREDDO STOP, ATRIATHERMIKA GREEN e TERMIKA MIX.
Il primo prodotto è una guaina per pareti interne ed esterne ed è un valido sostituito dei pannelli isolanti, che hanno un costo di gran lunga maggiore. Può essere usato in due modi: come fondo per pittura termica sui muri più freddi oppure come finitura in stanze come cucine e bagni dove la formazione di muffa è sicuramente più frequente. FREDDO STOP è un prodotto A+: questo vuol dire che non contiene la Formaldeide ed altri composti tossici tipici delle pitture antimuffa.
Il secondo prodotto invece è una idropittura anticondensa ecologica a base di microsfere ceramiche: anche ATRIATHERMIKA GREEN – ARIA PULITA ha un ridotto contenuto di Formaldeide, anzi permette nel corso del tempo di eliminare questa sostanza emessa nell’aria da mobili, pavimenti, detergenti e deodoranti.
L’ultimo prodotto, TERMIKA MIX, è un additivo isolante che si aggiunge ad una qualsiasi idropittura traspirante in modo da renderla termica e con un buon grado di isolamento.
Il processo appena descritto ti permetterà di eliminare la muffa dai muri definitivamente poiché crea sulle pareti una seconda pelle che trattiene il calore della stanza nelle giornate invernali, isolandola dal freddo proveniente dai muri esterni.
Può capitare che dopo qualche anno, in base alle condizioni climatiche della stanza, un po’ di muffa possa ricomparire: sarà sufficiente pitturare nuovamente le pareti con lo stesso prodotto termoisolante con una sola passata e senza ripetere il procedimento dall’inizio. Questo perché i prodotti presentati non perdono la loro efficacia nel corso del tempo.
La prima arma nei confronti della muffa è sicuramente la prevenzione. Bastano piccoli accorgimenti per non favorire la formazione di questo fungo così dannoso: favorire il ricircolo dell’aria alla mattina, non attaccare mai i mobili alle pareti perché in questo modo non respirano. Se, nonostante la prevenzione, la muffa comparisse sulle mura di casa mi raccomando: agisci immediatamente, elimina il problema alla radice utilizzando prodotti validi e, cosa importantissima, fai sempre valutare i tuoi muri da un esperto perché solo lui può consigliarti il prodotto giusto e il dosaggio migliore per eliminare la muffa dai muri per sempre.