Perché le nuvole sono bianche e altre scure

clouds-2329680_1280

Vi sarete chiesti per almeno una volta nella vita perché le nuvole sono bianche e talvolta diventano scure, avvicinandosi molto al grigio scuro se non addirittura al nero. Adesso cercheremo di rispondere a questo quesito in tutta semplicità. Innanzitutto occupiamoci di rispondere alla prima parte della domanda. Sul colore bianco delle nuvole influisce un fenomeno che prende il nome di riflettanza: si tratta della percentuale di luce che una nuvola è in grado di riflettere.
Ci sono delle nuvole che si caratterizzano per la presenza di una riflettanza di circa il 90%. In questo caso, come facilmente intuirete, le nuvole sono di colore bianco e solitamente scompaiono in una giornata particolarmente soleggiata. Sul colore delle nuvole, in realtà, influisce anche un altro fattore: l’atmosfera. Più le nuvole stanno in alto e più chiaro sarà il loro colore. Quest’ultimo dipende dal numero di cristalli di ghiaccio attraverso le quali viene riflessa la luce.
La risposta ad altre curiosità potete trovarla sul blog dei perché “interrogati.it“.

Quando le nuvole diventano scure?

Sul perché le nuvole diventano bianche abbiamo risposto. Adesso cerchiamo di capire insieme il perché diventano scure. Forse non molti di voi sanno che sul colore delle nuvole influisce anche la loro dimensione. Le nuvole addensate tendono a creare delle gocce di grandi dimensioni. In genere, tale fenomeno si manifesta nella fase antecedente a quella di un temporale.
Questo processo determina la riduzione della densità della nuvola, agevolando così l’azione della luce che facilmente penetra gli strati superficiali. Quando si verifica ciò, abbiamo una riduzione della riflettanza e la nuvola di conseguenza cambierà colore, divenendo scuro e assumendo delle tonalità che a volte sono molto vicine ad un grigio molto intenso.
Sul colore della base della nuvola, invece, incidono sia il suo spessore che la sua densità. Quando siamo in presenza di nubi molto fitte e dense, pertanto, la base tende a essere di un colore grigio scuro. Ciò si verifica perché i raggi del sole non sono in grado di toccare gli strati più bassi della nuvola stessa.