Il laboratorio analisi Caim Group

L’analisi microbiologica si intende un campione che può essere un prodotto alimentare, un’acqua ma anche una superficie o aria. Generalmente accanto all’individuazione del microrganismo viene sempre affiancata anche la valutazione quantitativa.
L’analisi microbiologica serve per valutare la qualità e soprattutto lo stato sicurezza di un campione in termini di assenza o presenza di microrganismi patogeni.
Il laboratorio CAIM è un laboratorio accreditato per le analisi chimiche e microbiologiche che offre alle aziende servizi di ultima generazione per le analisi su alimenti, ambiente e acque. E’ dotato di attrezzature in grado di dar risposta in campo ambientale, alimentare, tecnologico ed ha molti tecnici specializzati.
Si rivolge ad aziende che vogliono affidarsi alla loro competenza e professionalità nella ricerca qualificata e specializzata in grado di offrire un servizio all’avanguardia nel campo.
Questo tipo di laboratorio analisi chimiche e microbiologiche è formato da 3 aree operative:
– Contaminanti Organici Alimenti e Cromatografia;
– Acque e Spettrofotometria;
– Microbiologia e Biologia.
Sono passati anni prima che fosse istituito questo tipo di laboratorio. Grazie al continuo susseguirsi di decreti ministeriali si è arrivati ad averne uno anche in Italia che, in prima linea, si occupa di rilievi molto importanti per la nostra salute.
Cerca con le sue regole di sensibilizzare le persone all’ambiente tanto che per chi non segue i provvedimenti deliberati sono previste pene molto severe. Per questo è importante seguire le norme vigenti a lettera.
Le analisi si svolgono su due settori:
- Contaminanti: il laboratorio analisi chimiche e microbiologiche è dotato di attrezzature idonei per ricercare i contaminanti sia organici che inorganici. Sono specializzati nelle analisi ed il controllo:
– delle regole igieniche per gli alimenti di origine animale destinati al consumo;
– sui residui di pesticidi nelle coltivazioni che saranno utilizzati a consumo umano e animale;
- Microbiologiche: attraverso un’attrezzatura per gli esami microbiologici controllano i vari processi produttivi per evitare l’insorgere di problemi che possano dannare la salute.
I campioni dei prelievi microbiologici ,fanno riferimento ad alimenti destinati al consumo o a superfici a contatto con alimenti.
I controlli vengono effettuati sia durante lo stato di produzione,quindi dalla materia prima al prodotto finito, ma anche sul prodotto finito proprio per valutare la distribuzione e sicurezza dell’alimento.
Regolamento.
Regolamento CEE/UE n° 852 del 29/04/2004. Regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull’igiene dei prodotti alimentari. Regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce norme in materia di igiene per gli alimenti di origine animale.
Regolamento (CE) n. 854/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce le norme per l’organizzazione di controlli sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano. Regolamento (CE) n. 2073/2005 della Commissione del 15 novembre 2005 sui controlli microbiologici applicabili ai prodotti alimentari.
Di cosa si occupano.
Offre servizi come:
– Accreditamento per prove sia chimiche che microbiologiche;
– Investimenti continui per la strumentazione e la qualità;
– Presenza di dipendenti con competenze diverse;
– Tecnici con esperienza pluriennale;
– Piani di caratterizzazione di siti inquinati;
– Valutazione impatto ambientale;
– Consulenza di bonifica;
– Esame della situazione esistente e delle verifiche in base alla normativa europea;
– Impianti trattamento acque;
– Attenzione all’ambiente di lavoro e al personale.
I tecnici specializzati si occupano di consulenze complete di vario genere a seconda delle richieste del committente per offrire risultati analitici su vasta gamma per:
– Assistenza nella richiesta di autorizzazioni in campo ambientale (emissioni, scarico acque, ecc.);
– Adempimento delle pratiche burocratiche per ottenere le autorizzazioni necessarie per le installazioni, modifica e trasferimento degli impianti;
– Soluzione di problemi tecnici ed ambientali.
Le analisi chimiche e microbiologiche sono pratiche molto importanti da effettuare perché servono ad evitare inquinamento ambientale che potrebbe essere pericoloso per la salute dell’essere umano quindi viene tutelato il loro benessere e la sicurezza.
E’ sempre attento al dettaglio affinché competenza, velocità, precisione e puntualità siano sinonimo di garanzia.
L’obiettivo principale di Laboratorio 4 è quello di fornire i mezzi giusti per affrontare il problema delle analisi chimiche e microbiologiche per la salvaguardia dell’ambiente dato che negli ultimi tempi l’ambiente è poco considerato dagli esseri umani.
E proprio questo ente cerca di operare al meglio, per i diritti di tutti, per supportare la massima sostenibilità sia ambientale che umana affinché si possa vivere al meglio in un ambiente pulito e salubre.
Cosa trattano le analisi chimiche e microbiologiche.
– Le analisi chimiche ricercano negli alimenti la presenza di additivi, di molecole contaminanti quali tossine ed antiparassitari, verificano le etichette presenti sulle confezioni degli alimenti e, che il prodotto sia igienicamente controllato e adatto al consumo; mentre nell’acqua ricercano le caratteristiche anche in base all’uso che è destinata, le eventuali sostanze chimiche che alterano le qualità organolettiche dell’acqua (es.ferro,manganese,ossigeno e anidride carbonica) o che sono nocive per la salute (antiparassitari o arsenico,pesticidi,uranio,fluoro)e per decidere se un’acqua è potabile ricercano gli eventuali indicatori di contaminazione fecali;
Il prelievo viene eseguito con bottiglie di vetro o plastica, tutte le operazioni devono essere effettuate con attenzione per evitare la contaminazione batterica esterna al campione.
– Le analisi microbiologiche controllano lo stato igienico-sanitario: ricercano la presenza di microrganismi patogeni e, loro tossine che sono responsabili di infezioni alimentari ma ricercano anche quelli che riguardano l’igiene e che provocano il deterioramento del cibo.
Le analisi sugli alimenti riguardano anche quelli della normativa dell’ H.A.C.C.P. in cui vengono controllate le materie prime, i semilavorati, gli operatori che manipolano gli alimenti e i processi di sanificazione (rimorre microrganismi patogeni tramite detergenti)
Gli esperti quindi effettuano delle prove di durata, conservazione, prove di contatto sugli alimenti, per attestare che abbino la conformità prevista dalla legge.
Conclusioni.
La legge, in fatto di controlli, è molto severa quindi converrebbe seguirli in modo preciso per evitare di cadere in sanzioni molto alte. Anche perché la salute è molto importante e mangiare dei cibi non salubri metterebbe in un cattivo stato di salute tutti. Anche perché la salute è molto importante e mangiare dei cibi non salubri metterebbe in un cattivo stato di salute tutti.
Quindi conviene sempre attenersi ai dettagli imposti dalle regole e, non fuoriuscire dal loro seminario , altrimenti oltre alle multe ne risentiranno le aziende e a chi le dirige.
Un vero peccato se si pensa che per mettere anni di sacrificio è sempre meglio non rischiare.