Perchè fare un investimento immobiliare nel Salento

Il mercato immobiliare sta vivendo in Italia un periodo fortemente caratterizzato da fluttuazioni dovute a fattori non solo economici, ma di interpretazione delle leggi fiscali con cui il Governo tenta di porre veti continui e indiscriminati sulla volontà e l’impegno che un investimento per acquisto immobili comporta.

Nonostante timidi segnali di ripresa, è difficile orientarsi sulla scelta migliore, anche perché il Bel Paese è ricco di eterogeneità di paesaggi che potrebbero influenzare le preferenze a seconda dell’uso che si farà della casa che si andrà a possedere, se ad esempio come principale o residenza per vacanze.

Un altro fattore di marcato interesse degli ultimi anni potrebbe risolversi nella possibilità di acquisto finalizzata ad affitto.

Investi nel Salento

Fra i luoghi di sicuro interesse verso cui poter indirizzare la propria scelta vi è il Salento, porzione estrema meridionale del tacco d’Italia, dove luoghi di natura incontaminata, spiagge e mare invidiabili e un’antica e molto varia tradizione enogastronomica, attirano curiosi non solo conterranei, ma soprattutto esteri.

Il Salento è ancora immerso in un equilibrio in cui le città possono prospettarsi come veri e propri centri di interesse turistico supportato dalla bellezza dei luoghi in esse presente, dalle innumerevoli testimonianze storiche di civiltà antiche come la greca e la romana e che in parte ha risentito dell’invasioni d’oltre mare nei dialetti e in generale nel folklore che si sta rivalutando come latore di conoscenza e sapienza da preservare e trasmettere alle future generazioni.

La sua estensione notevole che si dilunga fra le province di Taranto, Lecce e Brindisi, permeata di influenze architettoniche che vanno dal barocco al rinascimentale, ospita un considerevole numero di masserie, antiche dimore signorili di campagna preservate da apposite norme regionali che ne elencano la storicità e l’importanza.

Il Salento: la meta preferita dagli Italiani e non solo

Un investimento immobiliare nel Salento potrebbe assumere una connotazione inaspettata, poiché pare essere una delle mete favorite dai vacanzieri di ogni dove.
Vi è possibilità di acquistare case e ville, sia antiche che moderne, e che a seconda del budget, potranno insistere nei centri storici o in prossimità dei litorali jonico e adriatico.

Acquistare un appartamento in vendita nel Salento sul mare, sarà sicuramente più vantaggioso perché si potranno avere più richieste, nel caso si decidesse di affittarlo.

Il Salento gode già di un vasto eco fra gli operatori immobiliari, ed avrà nell’immediato futuro una rivalutazione del suo patrimonio che farà lievitare i prezzi, poiché offre tutto quanto necessario in termini di servizi per trasporti, porti e aeroporti, oltre a garantire collocazioni abitative per ogni esigenza, aspettativa e desiderio.

Gli investitori che dirottano i loro capitali per accaparrarsi immobili in questa porzione della Penisola, ben conoscono le potenzialità di un territorio che ha ancora in serbo tanto da dare e che con non poca fatica e altrettanta determinazione, sta esaltando la cultura naturale delle sue aree, ottenendo riscontri favorevoli spesso in netto contrasto con un passato in cui politica ed economia spingevano altrove gli interessi.

La sua conformazione geografica è talmente variegata, dai promontori collinari che degradano verso litoranee dove il culto della spiaggia libera è ancora bene comune, a città dove la cultura e la storia si intrecciano in espressioni di arte e sapere, da poter accogliere e cullare i sogni di chi, con lungimiranza e propositi di beneficio, opta per vivere o acquisire un immobile da queste parti.