Il potere del subconscio nella SPA di un wellness hotel

wellness-buddha

Quando si entra in un centro benessere, si percepiscono molte impressioni differenti, in parte consapevolmente, in parte inconsciamente. In un wellness hotel spa di qualità il cliente non solo riceve il trattamento che ha prenotato ma piuttosto partecipa ad un’intera esperienza sensoriale che ha la SPA come fulcro.

Noi percepiamo coscientemente ciò che sappiamo e ci aspettiamo. Le impressioni che “vogliono essere percepite”, tuttavia, devono superare la soglia della coscienza.

Ciò che è davvero eccitante è ciò che il cliente percepisce inconsciamente. Ciò include le impressioni che non superano la soglia della coscienza ma vengono comunque notate, valutate automaticamente e archiviate temporaneamente. Influenzano fortemente l’impressione generale che i clienti ottengono dalla SPA dell’hotel. Questo è il potere della mente subconscia. Noi umani abbiamo ancora questa capacità, questa intuizione, questo “istinto”. Per i nostri antenati era essenziale per la sopravvivenza: sentire quando “qualcosa non andava” perché non tutte le minacce potevano essere viste, udite o annusate immediatamente. Questa percezione che scorre continuamente dentro le nostre menti. La raccolta costante di un’infinità di informazioni da ciò che ci circonda è rappresentata dai nostri “big data” interni, che sono costantemente confrontati con il nostro pool di esperienze.

Ad un certo punto il nostro subconscio si fa sentire e ci fa prestare attenzione a qualcosa o pensare a qualcosa che, fino a questo momento, non è stato rilevante. Questa capacità è, naturalmente, diversa da persona a persona e può essere attenuata da pregiudizi, ad esempio “questa è l’eccezionale SPA di un wellness hotel di lusso” ma tutti hanno questa capacità.

Questo è il motivo per cui anche le più piccole carenze in un centro benessere possono essere percepite e, quindi, contribuire a un’immagine complessiva, un’impressione generale del luogo in cui ci si trova. Questo include, ad esempio:

  • Il comportamento del personale che può risultare stressato o ansioso
  • La disarmonia ottica, causata da luce, colori o altri elementi
  • Pavimenti leggermente sporchi o usurati
  • L’usura degli asciugamani
  • La tipologia di musica usata e il mix con altri rumori ambientali (ad esempio, aria condizionata)
  • Qualche impercettibile odore sgradevoli che i nasi più fini sono in grado di percepire nonostante l’aria profumata

Il cliente può tessere le lodi del posto ma, quello che conta veramente, è la senzazione inconscia del fatto che tutto sia perfetto. Il mix delle sensazioni del cliente lo porterà a decidere se ritornare in questo wellness hotel oppure ricercare un altro centro benessere. Questo è il motivo per cui è di fondamentale importanza prestare attenzione a tutti questi dettagli e sfruttare questo potere del subconscio a proprio vantaggio.