Pulegge per uso industriale: tipi e diffusione

Le pulegge sono elementi industriali utilizzati, in diversi contesti, per trasmettere il movimento da una parte ad un’altra per mezzo di un disco che gira intorno al proprio asse. In commercio si trovano pulegge per uso industriale molto diverse tra di loro e che hanno, di conseguenza, potenzialità differenti. Sono accessori necessari in diversi comparti industriali e per il buon funzionamento di moltissimi motori e macchinari. Per quanto possa sembrare un organo di trasmissione banale, di pulegge ne esistono diverse tipologie che molti di voi nemmeno immagineranno. Sul sito dubbini.it alla sezione dedicata alle pulegge è possibile avere una carrellata.

Pulegge: quali sono le tipologie disponibili?

Proprio per il loro variegato e specifico utilizzo, ad esempio nella realizzazione di macchinari e linee di produzione come questi, le pulegge per uso industriale possono essere disponibili in svariate tipologie non solo nelle forme, ma anche nei materiali perché rispondono alle necessità dei macchinari alle quali vengono applicate. Potete scegliere, tra le molte varietà, quelle che più si adattano alle vostre esigenze.
Sono disponibili pulegge per uso industriale sia grezze che a disegno e possono essere:
– dentate
– a gola in alluminio o in ghisa
– trapezoidali
– variabili

Pulegge per uso industriale dentate

Le pulegge per uso industriale dentate hanno, come caratteristica prevalente, i denti che facilitano la trasmissione del moto attraverso le cinghie e l’abbinamento con barre dentate che si incastrano per un uso più specifico. A seconda della funzione svolta, questi elementi possono variare e certamente potranno soddisfare ogni più piccola vostra esigenza:
– per grandezza
– per tipo di materiale utilizzato
– per diametro
– per numero dei denti

Pulegge a gola

Le pulegge a gola, realizzate prevalentemente in ghisa, sono elementi primari per la trasmissione del movimento e sono create per reggere carichi anche molto elevati, come avviene ad esempio nelle carrucole. Staticamente equilibrato, questo tipo di prodotto, per le sue peculiari caratteristiche, regge ad una velocità periferica anche di 35 m/s. Le gole sono una sorta di alloggi dove vanno a posizionarsi i cavi o le cinghie necessarie per il buon funzionamento del motore o del prodotto industriale. Queste tipologie di oggetti sono disponibili in varie misure per adattarsi meglio a ciascun tipo di macchinario. Non a caso è possibile trovarle in due varianti:
– piena
– con bussola conica

Pulegge trapezoidali

Le pulegge trapezoidali, per le particolari caratteristiche che presentano, sono molto semplici da montare e smontare per questi applicabili in moltissimi contesti. Sono realizzate in maniera molto precisa cosa che semplifica oltremodo l’uso. Esso si mantiene ottimale anche in presenza di grandi carichi. La trasmissione della potenza, infatti, non diminuisce in qualsiasi situazione si trovi e può essere montata su macchinari industriali anche molto diversi tra di loro.
Questo genere di elemento si trova in una varietà di modelli affinché sia appropriato ed adeguato ai bisogni:
– in alluminio
– in ghisa
– con bussola di serraggio

Pulegge per uso industriale variabili

Le pulegge per uso industriale a geometria variabile possono essere utili per le macchine, per il cambio e la variazione della velocità senza l’uso di rapporti multipli di trasmissione, ma anche per il movimento degli ascensori, delle funivie e delle funicolari. Si presentano con il diametro variabile che consente di rendere regolare la velocità mantenendo la marcia continuativa. Il vantaggio più importante e significativo di questo genere di prodotto è dato dal fatto che i processi ed i procedimenti relativi al numero di giri può essere ottimizzato e variato in base al bisogno.
Questo tipo di prodotto industriale è disponibile nella gamma di:
– puleggia ad unica trasmissione
– puleggia a doppia trasmissione.