Quanto Costa Aprire una Società negli Usa

Quanto costa aprire una società negli Stati Uniti d’America? La risposta varia da stato a stato. Se si considera il mero costo per aprire una società ci sono degli stati in cui è maggiormente conveniente. Se però si deve fare una valutazione globale che includa anche i costi del lavoro e le tasse da pagare, ecco che può essere conveniente aprire l’azienda in altri stati americani.
Quello che accomuna tutti gli stati Usa in fase di apertura di una attività imprenditoriale sono i tempi, mediamente compresi tra le 24 e le 48 ore.
È possibile aprire una nuova azienda in Usa ed iniziare a vendere negli Stati Uniti anche senza capitale minimo. Le società di consulenza specializzate in Export America dall’Italia sono in grado di fornire ogni dettaglio sulle procedure necessarie per fondare una società o aprire una filiale sul suolo statunitense.
La spesa per aprire una società negli Stati Uniti parte da circa 3000-4000 euro, dato 2015 per lo stato di New York, cifra necessaria per avviare una nuova attività imprenditoriale. In tale stato, in circa 24 ore viene assegnato una sorta di codice fiscale che attesta da quel momento in poi, l’esistenza della nuova azienda sul suolo americano. Parliamo di una società vera e propria e non di una partita iva per il singolo libero professionista, forma grazie alla quale è possibile usufruire delle protezioni dei beni personali grazie alla formula della responsabilità limitata.
Non vi è bisogno di pagare spese notarili per aprire la nuova società, ma vi è però bisogno del cosiddetto incorporatore, figura incaricata di occuparsi di tutte le pratiche di apertura e costituzione della società e che rappresenta l’azienda fino alla prima assemblea dei soci.
Gli onorari legali previsti per la costituzione della nuova azienda possono variare in base al servizio ma sono in genere compresi tra le 2000 e le 4000 euro. Le tasse di iscrizione variano tra le 200 e le 400 euro.
Una volta che la società è stata dichiarata esistente sul territorio degli Stati Uniti è necessario dotarsi di una persona residente in Usa e dichiararne il domicilio e gli orari in cui è reperibile a tale indirizzo. Questa figura occorre per poter ricevere la corrispondenza legale e fiscale dagli organi competenti, sia a livello statale che federale.
Per quel che riguarda l’indirizzo “commerciale” della nuova azienda, ci si potrà appoggiare da un professionista locale, pagandogli un corrispettivo per il servizio messo a disposizione.
I Costi da tenere in considerazione successivamente
Come detto nella premessa, la spesa per aprire una nuova società in Usa, benché minima, è solo il primo passo. Per questo è necessario valutare anche altri aspetti per ottimizzare al meglio l’investimento nel tempo.
La scelta dello stato Usa dove fondare la nuova società
La scelta dello stato in cui incorporare la nuova società è uno di questi aspetti. Il Delaware, così come il Nevada, sono stati che oltre a favorire l’afflusso di capitali imprenditoriali, semplificano le procedure di avvio attività e presentano condizioni fiscali vantaggiose.
Il North Carolina invece ha una delle tassazioni più basse di tutti gli Stati Uniti e primeggia anche per i bassissimi costi del lavoro.
Bisogna anche dire che dopo due anni che l’azienda è stata incorporata, è possibile anche accedere al sistema di finanziamento agevolato delle banche americane, enti che favoriscono l’accesso al credito in maniera semplice.
La scelta della forma societaria migliore
La tassazione delle aziende americane varia a seconda della forma societaria scelta.
Le forme societarie più comuni negli USA sono:
- Corporation (Corp. o Inc.)
- Limited Liability Company (LLC)
- Limited Partnership (LP)
- Sole Proprietorship (SP)
Le società statunitensi di tipo Corporation possono essere equiparate alle italiane SPA. Le nostre Srl invece sono equiparabili alle Limited Liability Company. Se si intende aprire una società in USA simile a quelle in accomandita semplice bisognerà scegliere la Limited Partnership. Se infine, si vuole investire negli Stati Uniti come libero professionista si dovrà optare per la Sole Partnership.
Anche in questo caso bisogna valutare attentamente quale forma societaria è più adatta al proprio business ed ai costi che conseguono da questa scelta.
In quest’ottica la maggior parte degli imprenditori che apre una società negli Stati Uniti opta per la LLC. La LLC, oltre alla protezione del capitale personale offre anche la possibilità di essere tassati come una Corporation per evitare il sistema della doppia tassazione (in Usa e nel paese di origine).
La LLC è una società la cui gestione si rivela molto semplice e allo stesso tempo ha delle forme di flessibilità che la rendono ideale per tutte le imprese non quotate in borsa.
Qualunque sia la vostra idea di business, il consiglio è quello di rivolgersi ad una società di consulenza specializzata nell’apertura di società in Usa per ottenere i massimi benefici in termini di costi di apertura e di ingresso sui mercati americani.