Scaffalature industriali nei magazzini moderni

scaffalatura

Le scaffalature industriali trovano largo impiego oggi nella realizzazione di magazzini per lo stoccaggio di qualsiasi tipo di merce. La loro ampia diffusione ha portato nel tempo anche alla nascita di standard in grado di garantire compatibilità ed espandibilità nel tempo.

Quando si progetta un magazzino è importante valutare ogni aspetto della logistica e del mercato. Un magazzino ben progettato rimane efficiente sia nelle fasi in cui il mercato è favorevole, sia quando esso si contrae. Un magazzino efficiente permette quindi di sfruttare al meglio le fasi favorevoli del mercato in cui la produzione e le vendite vanno di pari passo e lo stoccaggio è ridotto al minimo, sia fasi in cui il mercato si contrae ed è facile trovarsi con un eccesso di merce in magazzino in attesa di fasi più favorevoli.

Le scaffalature industriali, grazie alla loro composizione in moduli, permettono di realizzare interi magazzini come composizione di singoli pezzi . Ciò permette di espandere o diminuire la capacità di stoccaggio in funzione delle necessità del momento. Così facendo, lo spazio a disposizione può essere sfruttato nel migliore dei modi, migliorando l’efficienza dell’azienda.

Nel corso degli ultimi anni, gli scaffali industriali sono stati così apprezzati che le aziende produttrici hanno iniziato a realizzarne in forme, materiali e colori diversi.

Se fino ad alcuni decenni fa il magazzino era un luogo contraddistinto dalla monotonia di scaffali tutti uguali e dai colori poco vivaci, oggi vi è una particolare attenzione alla sicurezza del luogo di lavoro e alla possibilità di renderlo maggiormente accogliente.

Le diverse tipologie di scaffalature industriali

Le principali differenze tra le scaffalature industriali riguardano il materiale con cui sono realizzate:

  • Scaffalature metalline in acciaio inox: questo tipo di scaffalature è particolarmente adatto allo stoccaggio di merce pensate. Gli scaffali metallici in acciaio inox garantiscono una portata dello scaffale notevole, specialmente se l’intero scaffale è progettato con l’obiettivo di soddisfare determinati parametri di portata. Gli scaffali metallici in acciaio inox, tuttavia, sono contraddistinti da un peso piuttosto elevato che non si ritrova invece nelle scaffalature in alluminio.
  • Scaffalature in alluminio: le scaffalature metalliche industriali in alluminio la scelta eccellente per unire praticità, resistenza e peso in un’unica caratteristica. Le strutture moderne consentono di ottenere una portata eccellente anche con scaffali in alluminio e l’intera composizione dello scaffale risulta leggera e facilmente espandibile.

Un’ulteriore suddivisione delle scaffalature industriali in base alle loro caratteristiche fisiche è data dalla loro superficie. Quest’aspetto è molto importante sia per un fattore estetico, sia per un fattore di necessità. A seconda del materiale che dovremo poi depositare sulle scaffalature, la loro durezza superficiale sarà fondamentale per garantire un buon servizio negli anni.

  • Scaffalature zincate: questo tipo di scaffalature è contraddistinto da una eccellente durezza superficiale. La zincatura protegge il materiale sottostante da graffi e ammaccature, scongiurando l’azione degli agenti atmosferici sul materiale portante. Questo tipo di scaffalature garantisce una eccellente resistenza nel tempo della scaffalatura ed una bassa manutenzione. Di contro, gli scaffali zincati hanno un colore tendente al grigio che non può essere modificato. Quando si scelgono scaffalature zincate, la personalizzazione dell’aspetto estetico passa necessariamente in secondo piano.
  • Scaffalature verniciate: questo tipo di scaffalature unisce una protezione del materiale soddisfacente all’aspetto estetico dello scaffale, che si presenta colorato. Lo scaffale può essere quindi personalizzato per essere inserito in un contesto aziendale in maniera poco invasiva. Il colore dello scaffale può essere adattato ai colori aziendali personalizzando quindi l’arredamento del magazzino in base alle necessità. Non c’è dubbio che uno scaffale verniciato sia molto utile laddove è necessario esporre al pubblico i colori dell’azienda.

Moduli aggiuntivi per scaffalature industriale

Le scaffalature modulari possono essere estese o contratte in base alle necessità, semplicemente aggiungendo o sottraendo moduli alla struttura dello scaffale. Si trovano in vendita moduli aggiuntivi, sia verniciati che zincati sia in acciaio che in alluminio, che possono essere aggiunti alla scaffalatura preesistente del magazzino, senza dover ri-progettare la struttura da zero.

I moduli aggiuntivi per scaffalature industriali hanno un costo contenuto e quando non si rendono più necessari, possono essere facilmente smontati e riposti in uno spazio sufficientemente piccolo da non influire sulla capacità di stoccaggio del magazzino stesso.

Questo aspetto rende molto veloce il loro utilizzo ed è quindi possibile far fronte a repentini cambiamenti del mercato, aumenti o diminuzioni delle merci invendute, molto velocemente.