Tour privati a Napoli: per scoprire tutti i posti e segreti di Napoli

Tour privati a Napoli_800x533

‘Vedi Napoli e poi muori’, un detto ormai celebre in tutto il mondo, attribuito allo scrittore e poeta tedesco del 700’ Johann Volfang von Goethe, che riportò questa frase che la gente diceva, nella lettera del 2 marzo 1787, nella sua opera ‘Viaggio in Italia’. Un aforisma che ormai è diventato famoso in tutto il mondo, che cela, in poche parole le meraviglie di una delle città più belle al mondo. Un piccolo biglietto da visita per Napoli, una tappa assolutamente immancabile per chi desidera fare un viaggio in Italia.

Una città che resta nel cuore

Una città viva, fatta di bellezze artistiche, paesaggistiche e ambientali, città di passione, suoni, colori e fascino, di contraddizioni e difficoltà, di tradizioni viscerali e sapori unici al mondo. Napoli è una città che resta nel cuore.
Un tour di Napoli, dal lungomare di Mergellina, dove si respira il profumo del mare guardando Castel dell’Ovo, alle colline di Posillipo dove si può godere un panorama ‘da cartolina’, al centro storico, tra Spaccanapoli, San Gregorio Armeno e i vicoli, fino alle grandi piazze, esplosione di sole, luci e colori: Piazza San Domenico, Piazza del Gesù, Piazza Dante, Piazza Plebiscito. Questo è solo un piccolo itinerario del grande patrimonio della città partenopea, così denominata secondo il ‘mito della sirena Partenope’, che da origine alla città.

Gli Itinerari

Innumerevoli sono gli Itinerari privati a Napoli, organizzati per godere al meglio di tutte le bellezze della città in pochi giorni.

Che sia un week-end, o una vacanza di una settimana, visitare Napoli, magari facendosi consigliare da un amico del posto o da una guida turistica privata, è facile e assolutamente emozionante, un vero mix di passioni e sensazioni che offre svariati itinerari a misura di qualsiasi tipo di viaggiatore. E’ possibile scegliere tra vari tour privati che consentono di visitare tutta la città, attraversando i posti più belli, lasciandosi avvolgere dalla magia delle tradizioni e dai sapori partenopei che accompagnano la giornata dei napoletani dalla mattina fino a sera: dalla ‘tazzulella e’ cafè’ con sfogliatella o babà, al pranzo con una bella pizza o un calzone, fino a sera, con spaghetti e vongole sul lungomare. E per chi resta qualche giorno in più, non può fare a meno di fare un tour delle isole, passando da Capri, Ischia e Procida e magari spingendosi fino a Sorrento e alla costiera amalfitana, senza dimenticare la passeggiata sul ‘Vesuvio’ da cui si gode un panorama indimenticabile.

La Città e il paesaggio di Napoli

Partiamo dalla città: il primo itinerario prevede la visita al centro di Napoli con lunghe e piacevoli passeggiate che consentono di godere di tutte le bellezze in pochi giorni. Il centro storico è una tappa obbligata: per chi arriva in treno o in aereo, con un taxi o con la metro o con una guida turistica privata, è facile raggiungere in pochi minuti il centro storico. Da Piazza Garibaldi, lungo il ‘rettifilo’ si giunge a Via Duomo e dopo una visita al tesoro di San Gennaro e all’ampolla con il sangue miracoloso, è bello lasciarsi andare per i vicoli del centro storico: Spaccanapoli, Via Tribunali e Anticaglia: tre strade che tagliano il centro storico dell’antica città e svelano Chiese, palazzi, giardini privati e scorci fantastici. Tra vicoli e vicoletti, tra i rumori e le voci della gente di Napoli che popola le strade in ogni ora della giornata è assolutamente obbligatorio gustare una pizza ‘a portafoglio’ una frittatina o ‘pizzelle e panzarotti’, passeggiando fino a Piazza del Gesù, con la contrapposizione del Monastero di Santa Chiara e la Chiesa del Gesù che si affaccia sull’omonima piazza con la guglia dell’immacolata che si inerpica fino a intersecare il cielo azzurro. Proseguendo, vi aspetta una bella passeggiata da Piazza Dante fino a piazza Plebiscito, attraversando via Toledo e Via Roma, affacciandosi tra i quartieri spagnoli e la Galleria Umberto I, maestosa e piena di vita. Pochi passi e riecco spuntare fantastici monumenti: dal Maschio Angioino o Castelnuovo, spesso identificato come simbolo della città, fino a Piazza Plebiscito e Palazzo Reale, per arrivare fino al mare. Da Santa Lucia, al Castel dell’Ovo, fino a Mergellina. Ogni scorcio lascia senza fiato, ogni sosta è accompagnata da un’emozione. Napoli è così, viva, solare, emozionante. Dalla parte bassa, è possibile spostarsi in pochi minuti fino elle colline. Da Posillipo, romanticissima, sia di giorno che di notte, alla certosa di San Martino, che domina tutta la città, passando dal parco del Virgiliano che affaccia l’altro versante di Napoli, con Fuorigrotta, Coroglio e Nisida, fino a Pozzuoli. Per tour privati a Napoli e passeggiate più lunghe, vale la pena spingersi verso la provincia visitando le isole e la costiera, e il litorale di Pozzuoli, fino a Cuma e Bacoli.

L’arte a Napoli

Per chi ama l’arte la città è piena di monumenti che hanno fatto la storia di una città millenaria. Dai greci, fondatori della città, ai romani, ai borboni, angioini e aragonesi, fino alla città moderna con le costruzioni del ‘900. A Napoli l’arte si fonde e si plasma, diventa un tutt’uno. Tra le chiese e i castelli, le piazze e i palazzi. C’è da rimanere incantati davanti alle bellezze che il tempo e i popoli che hanno dominato Napoli hanno lasciato nel corso dei secoli.

Mangiare a Napoli

Il cibo a Napoli è cultura, è tradizione è vita. Un aspetto che accompagna la giornata dei napoletani. Dal Caffè ai dolci, dagli spaghetti alla pizza, dai taralli caldi sul lungomare alla Pastiera e al limoncello. Napoli è un mix di sapori che si fondono insieme e che lasciano emozioni e sensazioni che restano impresse nel cuore e nella mente. Un tour di Napoli non può prescindere da un tuffo tra i locali e le pizzerie storiche, per gustare la gastronomia locale, assaggiando tutte le pietanze, i piatti più buoni e i dolci, unici al mondo.

Eventi e attrazioni a Napoli

Oltre alle visite al centro della città e alle bellezze storiche e paesaggistiche Napoli è una città ricca di eventi: musei, musica, cultura, spettacoli, sport e tradizioni.

Napoli offre innumerevoli musei. Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Il Museo di Capodimonte, Cappella San Severo con la meravigliosa scultura del Cristo velato, San Martino, Capodimonte e i Castelli e la visita a Napoli Sotterranea nel centro storico. Per gli amanti di musica classica è obbligatorio visitare i teatri di Napoli. Dal maestoso Teatro San Carlo, al teatrino di corte di palazzo reale, spettacoli eventi e musica in ogni mese dell’anno. Eventi culturali e musicali, sono sempre disponibili sulle guide e itinerari della città. E poi lo sport: passione e amore per il calcio fanno di Napoli una città unica al mondo. Vedere una partita del Napoli al San Paolo può essere un’esperienza unica ed emozionante.

La città di Napoli offre questo e tanto altro, una città che seppur ricca di contraddizioni e problematiche è capace di entrare nel cuore dei suoi visitatori.