Come e quando richiedere un visto per l’Australia

Se sognate l’Australia e non vedete l’ora di partire per un’avventura dall’altra parte del mondo, saprete certamente che la cosa più importante da ottenere prima di partire è fondamentale ed è una sola: il visto per l’Australia. È così fondamentale avere un visto perchè le regole e norme in materia di immigrazione stabilite dal governo australiano sono molto severe e, per farla breve, senza visto non c’è possibilità di entrare in Australia.
I tipi di visto che possono essere richiesti dai cittadini italiani alla loro prima esperienza in Australia sono essenzialmente tre: Tourist Visa, Student Visa e Working Holiday Visa. Ognuno di essi ha caratteristiche diverse, ma hanno un aspetto comune: nel momento in cui otterrete uno di questi visti, potrete entrare e rimanere temporaneamente in Australia.
La procedura per la richiesta di visto in realtà non è troppo complessa, ma bisogna sapere quali sono i dati richiesti e qual è la risposta giusta alle domande che vengono poste. In primo luogo, dovete sapere che la richiesta per il visto per l’Australia va fatta online, sul sito governativo, ovvero il sito dell’immigrazione australiana. Prima di luglio 2016 era possibile presentare la domanda per il visto anche in formato cartaceo, ma questa opzione è stata eliminata per velocizzare l’elaborazione delle pratiche.
Il primo passo consiste quindi nella creazione di un IMMI Account, ovvero un profilo tramite il quale fare la richiesta per il visto. Le uniche informazioni richieste per aprire questo account sono nome, cognome, numero di telefono e indirizzo e-mail.
Una volta creato l’IMMI Account è il momento di scegliere il visto più adatto alle proprie esigenze: per trovare quello giusto è possibile utilizzare lo strumento del Visa Finder, presente sul sito menzionato qui sopra. A seconda dell’obiettivo con cui si parte per l’Australia troverete diverse tipologie di visto, ognuna delle quali prevede una tariffa differente. Il pagamento del visto può essere fatto tramite carta di credito o carta prepagata, una volta che il visto è completato e sono stati allegati tutti i documenti necessari.
Ci sono generalmente tre fasce di prezzo: i visti turistici come il Tourist Visa sono gratuiti, quelli per una permanenza temporanea nel paese come lo Student Visa e il Working Holiday Visa costano rispettivamente 620 AUD e 480 AUD. Infine i visti per ottenere la Permanent Residence (residenza permanente) costano diverse migliaia di dollari.
Quando applicare per il visto? In base al visto per cui si fa domanda, le tempistiche per l’approvazione e la ricezione possono variare: i visti turistici vengono generalmente approvati in tempo reale o al massimo nel giro di due giorni, quindi non è necessario muoversi con troppo anticipo. I visti Working Holiday hanno un tempo di elaborazione che può andare da un’ora a due o tre settimane, mentre gli Student Visa sono leggermente più complessi quindi possono arrivare in automatico ma anche metterci un mese. I visti per la PR ci possono mettere anche molti mesi ad essere elaborati, quindi è bene armarsi di pazienza e cominciare le pratiche con largo anticipo.
Una particolarità dei visti studenteschi, legati a un percorso di studi, è che non possono essere richiesti più di quattro mesi prima dell’inizio del corso – o meglio, è possibile richiederli ma in quel caso ci metteranno più tempo ad essere approvati.
Cosa serve per richiedere un visto? Per quanto riguarda i visti turistici l’unica documentazione necessaria consiste nel passaporto; la cosa si fa più complicata nel caso dei visti Working Holiday, perchè a questi è obbligatorio allegare, insieme al passaporto, un estratto conto con almeno 3.800 euro (proprio o di un parente/amico che attesta la disponibilità a finanziare la vostra esperienza). Per quanto riguarda lo Student Visa, nel momento in cui ne si fa domanda è fondamentale avere in mano due documenti: il CoE, ovvero la Confirmation of Enrolment fornita dalla scuola, e l’OSHC, cioè la copertura sanitaria per tutta la durata della vostra permanenza in Australia. Senza uno di questi documenti, non è possibile portare a termine la richiesta del visto. Al termine della compilazione va poi allegata una lettera motivazionale, definita Genuine Temporary Entrant letter (o GTE), che dimostri la volontà dell’applicant di voler studiare e rimanere in Australia solo per il tempo necessario a terminare il corso di studi.