Quali Sono i più divertenti giochi per bambini da fare all’aperto

Quali Sono i più divertenti giochi per bambini da fare all'aperto_800x513

Con la bella stagione la tendenza è far giocare i bambini all’aperto.

Essi trovano spazio nei parchi cittadini, nei giardini, oppure nei cortili, ma è anche bello fare una passeggiata sulla pista ciclabile con le piccole biciclette oppure con il monopattino.

Sono diversi i giochi che si possono riproporre uscendo di casa, ripescando quel sano spirito di divertimento e di semplicità che era tipico di un tempo.

Provate ad abbandonare per un paio d’ore la tecnologia di smartphone, computer e videogiochi per dedicare del tempo a divertirsi con i più divertenti giochi per bambini da fare all’aperto.

Un gioco svolto in esterno sa essere coinvolgente e socializzante, al punto che è lo stesso bambino che ne sente l’esigenza, sia sotto l’aspetto psicologico che fisico.

Ecco alcuni suggerimenti, dal girotondo al monopattino, dalla caccia al tesoro ai percorsi ad ostacoli.

Lo sport all’aria aperta

Quando si parla di giochi all’aperto, lo sport è la prima cosa che viene in mente.

Basta un pallone per fare movimento, per sfidare amici e genitori a calcio, a pallavolo oppure a pallacanestro.

Basta semplicemente stare ad una distanza di qualche metro e passarsi il pallone.

Il bambino si diverte perchè gioca con il proprio padre, quest’ultimo ha la sicurezza di avere il controllo del proprio figlio.

Anche tra amici, in un prato, una palla rappresenta la soluzione migliore per tenere impegnati tutti.

Una sfida genitori contro figli?

Papà e mamma contro figli, oppure squadre miste, nel passarsi la palla, rotolare nell’erba e sorridere.

Un amarcord che rimanda agli anni indietro, quelli più sani e più vivibili.

Divertiamoci con il monopattino

C’è qualcosa di più sano di un monopattino?

Il mezzo era molto in auge diverso tempo fa, ma, come spesso accade, le mode tornano e oggi è uno dei giochi più apprezzati e desiderati dai bambini.

Versatile, privo di inquinamento, sicuro, colorato e bello, viene visto come un divertimento e non soltanto come un sistema per percorrere un tragitto di strada.

E’ piacevole salirci sopra, sfilare tra la gente oppure su percorsi ciclabili.

Il mercato offre diversi prodotti che possono essere identificati per fasce di età, suddivisi tra maschi e femmine a seconda del colore e delle grafiche abbinate.

I personaggi di cartoni animati e di film di animazione divengono protagonisti assoluti dei migliori modelli di monopattino per bambini.

I più grandi possono improvvisare delle piccole gare secondo un percorso prestabilito e ben definito (evitare i passaggi pericolosi e rimanere solo in aree prive di veicoli a motore).

Giocando con il monopattino si responsabilizza in misura maggiore anche il bambino, il quale, già a 7 anni, impara ad aver cura delle proprie cose.

I monopattini sono spesso ripiegabili per poter ridurre gli ingombri e alcuni modelli si adattano anche a percorsi su erba oppure sulla terra battuta.

Giochi di strategia…in movimento

No, non stiamo parlando dei giochi in scatola.

Stiamo parlando dei migliori giochi per bambini da fare all’aperto e quindi bisogna inventarsi qualcosa di sano, divertente e con quel giusto spirito strategico.

I giochi di corsa o di movimento sono sempre i prediletti dai bambini, sia di pochi anni che di quelli un po’ più grandi, per i quali è possibile aumentare le difficoltà coniugando anche la strategia.

Lo svolgimento di un percorso a ostacoli rappresenta una buona variante alla classica corsa e aggiungere la presenza di un bicchiere (in plastica) pieno di acqua da portare da una zona all’altra di uno spazio delimitato, alternando corsa, salti e improbabili esercizi di agilità, costituisce una piacevole e divertente difficoltà in più.

In questi casi non ci sono limiti di partecipanti ed è bello anche fare il tifo per l’amico, divertendosi anche se non si è coinvolti direttamente.

Chi organizza (preferibilmente un genitore o comunque una persona più grande), deve avere fantasia e spirito, per potersi inventare, con ciò che la natura offre, degli ostacoli da superare o da aggirare.

Alberi, panchine, persone stesse, divengono elementi determinanti per lo svolgimento del gioco all’aperto.

Caccia al tesoro

Chi non ha mai partecipato ad una caccia al tesoro?

Divertente, impegnativa, avvincente e soprattutto in grado di sviluppare la capacità di socializzare, aiutarsi e operare in team.

Va organizzata bene e non la si può improvvisare, anche per avere sotto controllo i probabili pericoli tipici dell’ambiente esterno e controllare meglio i bambini.

E’ possibile pensare a prove che siano in grado di sviluppare il senso del tatto o dell’olfatto, unendo così il gioco a funzioni sensoriali.

Una variante della caccia al tesoro riguarda la caccia al fiore o all’animale.

Trovare una margherita, una primula, una foglia grande, una coccinella, una formica, sono possibilità alternative che riescono a impegnare con entusiasmo i più piccoli, generando in loro l’attenzione alla natura.

I parchi divertimento

Anche se non sono veri e propri giochi organizzati, un parco divertimento è tutto quanto un bambino potrebbe sognare di avere a disposizione.

La soluzione è tipica per una giornata tra amici e famiglia, stimolando lo stare insieme e la capacità di divertirsi.

Esistono parchi tematici oppure acquatici.

L’approccio cambia: mentre i primi sono più didattici e istruttivi, i secondi sono più finalizzati al divertimento vero e proprio.

I giochi più divertenti per i più piccoli

I bambini di 2-3 anni non hanno ancora sviluppato il senso competitivo e nemmeno l’idea organizzativa di pianificare le azioni per un gioco che richiede ragionamento e cooperazione.

Meglio quindi coinvolgerli in altro che sia ad effetto immediato e più concreto, come un girotondo oppure un gioco di gruppo abbinato ad una canzoncina da canticchiare o ad una filastrocca da imparare.

Il modo è interessante per dar loro più autonomia, senza l’assidua presenza della madre.

Tutti per mano e in cerchio girano cantando fino a quando la melodia non termina e tutti si siedono a terra.

Oltre a questo vi sono tante altre possibilità, come il passarsi la palla con le mani mentre si canta, oppure stare semplicemente seduti in cerchio seguendo una sorta di ginnastica che porta tutti i bambini a muoversi in sincronia.

Alcuni suggerimenti per l’organizzazione dei giochi all’aperto

La presenza di un adulto è fondamentale sia per salvaguardare la sicurezza dei bambini all’aperto, sia per giocare e divertirsi con loro.

L’adulto ha una funzione determinante, ovvero l’organizzazione del momento all’aperto dei bambini.

Anticamente c’erano i cosiddetti giochi di strada ma oggi il mondo è cambiato e i pericoli sono aumentati e sempre dietro l’angolo.

Risulta quindi necessario che tutti si svolga in sicurezza e senza pericoli, riducendo i rischi.

I migliori giochi all’aperto per bambini sono quelli che vengono definiti i più semplici, senza sofisticazioni, in grado di rispettare le esigenze dei piccoli.

Una di queste è la merenda.

Per un bambino la merenda non è solo un premio al suo impegno nello svolgere un’attività, ma è una fase chiave della sua giornata e della sua alimentazione.

Ecco perchè può tranquillamente rientrare all’interno di un intervallo di gioco, magari intanto che una persona adulta prepara un’altra attività oppure rinnova un percorso per consentire poi di riprendere il divertimento.

Anche la merenda ha lo scopo di coinvolgere il bambino e potrebbe diventare uno spunto interessante per un gioco: indovina cosa esce dalla borsa?

Chi indovina vince la merendina o la bevanda in questione.

Chiunque riceverà il premio, nessuno escluso.

E per un divertente ritorno a casa: tutti in monopattino.