Rivoluzionare la rettifica dei metalli grazie all’innovativo servizio e alle sue caratteristiche

Negli ultimi anni è stato introdotto sul mercato diversi abrasivi innovativi che sono riusciti a garantire dei miglioramenti per quanto riguarda le operazioni di: rettifica, molatura, affilatura e di levigatura.

Tra i requisiti principali di questa innovazione troviamo possiamo trovare taglio più freddo ed il mantenimento di determinate forme.

Essendo questo un argomento complesso e vasto ci siamo interfacciati con Muzzi srl azienda produttrice di mole per rettifica che grazie alla sua esperienza sarà in grado di raccontare più nel dettaglio queste innovazioni e le principali caratteristiche.

L’innovazione della mola per rettifica: Vitrum3

Una mola per rettifica, però non è solo abrasiva, in quanto esiste un altro componente importante: il legante/agglomerante.

Il legante e agglomerante è la sostanza che mantiene uniti i granuli di abrasivo e questi ultimi possono essere divisi in tre categorie ben distinte: alla gomma, ceramici e organici.

Le tipologie di agglomerati sono sostanzialmente rimaste invariate ed inalterate per parecchio tempo e nonostante sia avvenuta una piccola evoluzione non è stata conseguita nessuna crescita.

Non troppo tempo fa, una nota azienda ha lanciato in commercio un nuovo e rivoluzionario legante, che dopo anni e anni di sconfitte è risultato essere il primo dei progressi veramente realizzati.

Il legante in questione viene chiamato in commercio Vitrum3, che consente di essere impiegato in quantità minore ma assicurando in ogni caso una tenuta maggiore fra i granuli abrasivi.

I risultati importanti dati da questa innovazione

La caratteristica che il prodotto Vitrum3, come accennavamo precedentemente prevede una minore quantità di prodotto ma una maggiore resistenza e tenuta fra i vari granuli.

Vediamo insieme i tre principali risultati che consente questo prodotto:

  • Il taglio freddo: permette una migliore capacità di tenuta ma di utilizzare una quantità minore di prodotto agglomerante esponendo una superficie più ampia ai granuli abrasivi rispetto al pezzo da lavorare. Tutto ciò porta ad una conseguenza che riguarda all’azione del taglio della mola che senza alcun dubbio risulta essere più veloce ed efficace. Il fatto di avere una superficie minore di agglomerante permette di limitare generazione di calore, un maggiore consumo di energie e la possibilità di bruciature. I leganti più sottili riescono e consentono una circolazione maggiore del refrigerante all’interno dell’elettroutensile e della mola.
  • Una precisione del profilo: il prodotto in questione assicura una maggiore capacità di mantenimento del grano abrasivo rispetto ad un agglomerante/legante tradizionale, questa particolare caratteristica migliora in modo significativo la tenuta della forma e dello spigolo. Per lo stesso motivo si riducono i tempi sia per quanto riguarda la frequenza di ravvivatura e di diamantatura e questo rende possibile la diminuzione del consumo della mola e dei diamanti.

 

  • La velocità: grazie alla suprema efficienza di questo agglomerante le mole possono anche essere impiegate con maggiori pressioni e con la velocità periferica e questo porta un notevole aumento di produttività.

Vitrum3 permette anche di riuscire a raggiungere degli obbiettivi interessanti che riguardano il campo della tutela ambientale:

  • nessun utilizzo di sostanze chimiche inquinanti per quanto riguarda la porosità:

Con tutti gli altri leganti e agglomerati durante la costruzione delle mole per rettifica è necessario utilizzare dei particolari additivi chimici che sono particolarmente inquinanti.

  • una riduzione importante di tutte le emissioni di CO2

Con l’uso di questo particolare agglomerante la temperatura che viene utilizzata durante la cottura delle mole viene abbassata tempestivamente e questa caratteristica dona maggiore forza nell’impiego che consente ulteriori risparmi di energia ma aumentando nettamente la produttività.

Ecco che abbiamo terminato il discorso, concludendo possiamo tranquillamente dire che questo prodotto è davvero una innovazione nel mondo degli utensili elettrodeposti e delle mole per rettifica!