Tutto sulla dieta chetogenica 

Hai sentito parlare della dieta chetogenica ma non ti è chiaro come funziona e come è possibile dimagrire seguendo questo regime alimentare?

Il web è pieno di articoli che parlano di dieta: ipocalorica, liquida, detox e chi più ne ha più ne metta. Ma se per queste tipologie di alimentazione si trovano differenti fonti e spiegazioni dettagliate, sulla dieta chetogenica è tutto molto confuso e un sito finisce per contraddire l’altro.

Facciamo un po’ di chiarezza per capire se può essere uno stile alimentare adatto alle nostre esigenze.

 

Cos’è la dieta chetogenica

 

La motivazione per cui non è semplice capire il significato della dieta chetogenica è perchè sotto questo termine rientrano tutti i regimi alimentari che prevedono un bassissimo consumo di carboidrati in favore dell’assunzione di grassi.

In alcune diete è prevista l’integrazione con pasti sostitutivi già perfettamente bilanciati dal punto di vista nutrizionale, in altre si procede con un’accurata selezione degli alimenti a basso contenuto di zuccheri e alta percentuale di grassi.

 

In questo modo si attiva un notevole incremento nella produzione di chetoni, ossia molecole sintetizzate naturalmente dal nostro corpo che sono molto importanti per i muscoli, i tessuti periferici e i nervi.

I corpi chetonici veicolano energia, funzionale per accelerare la perdita di peso e adipe.

 

Come è intuibile dalla varietà di schemi proposti, per intraprendere questo percorso alimentare è fortemente consigliata la consulenza con un nutrizionista o un esperto che segui il paziente per tutto il percorso e proceda con le modifiche nutrizionali previste dalle diverse fasi.

Infatti la dieta si articola in più momenti, che corrispondono a diversi modi di nutrirsi: se nei primi 7 giorni i carboidrati e gli zuccheri sono vietati, a partire dai 21 giorni si cominciano a reintegrare gradualmente per poi arrivare ai 30 giorni dove si torna a mangiare un po’ di tutto in percentuali tali da consentire ai chetoni di continuare ad agire.

 

Controindicazioni e recensioni sulla dieta chetogenica

Normalmente i corpi chetonici vengono espulsi dal nostro corpo tramite le urine. Per questa ragione è fondamentale che chi intraprenda questa dieta sia in perfette condizioni di salute, specialmente per quel che riguarda il fegato e i reni.

La dieta chetogenica è inoltre sconsigliata nei soggetti che soffrono di diabete poichè in questi casi è difficile controllare i livelli di glucosio presenti nel sangue e l’approccio ad un regime alimentare drastico da questo punto di vista potrebbe provocare delle conseguenze nei diabetici.

.

Il parere di chi ha provato questo tipo di alimentazione è abbastanza concorde: un ottimo metodo per perdere peso velocemente e senza perdere il tono muscolare.

Per la riuscita della dieta è però fondamentale non cedere mai a sgarri non consentiti, questo perchè assumere anche per una volta un alimento escluso dall’elenco può bloccare l’azione dei chetoni, compromettendo quindi i risultati finali.

Inoltre è d’obbligo l’assunzione di integratori specifici che aiutano a compensare l’apporto nutrizionale di quei cibi esclusi temporaneamente.

 

@taskbonseo@gmail.com @germano.proietti.b@gmail.com