Come cambiare la tappezzeria di un’automobile: consigli per la sostituzione

La tappezzeria e i sedili di un’automobile sono gli elementi che possono essere soggetti a discreti livelli di usura, specialmente per gli automobilisti che trascorrono molto tempo in auto e rischiano di rovinare i sedili con i bottoni dei propri jeans o del proprio cappotto.

Non parliamo poi di chi magari trasporta con sé bambini piccoli che potrebbero rovesciare cibi o bevande sulla tappezzeria, oppure di chi fuma in auto e a lungo andare rischia di rovinarla con un odore persistente e sgradevole di sigaretta o veri e propri fori causati dalla cenere.

Se vi trovate in questa situazione potrebbe essere opportuno sostituire la tappezzeria di una parte del veicolo oppure la fodera dei sedili e nelle prossime righe di questo articolo cercheremo di fornirvi alcuni consigli utili per questo tipo di operazione.

Come sostituire la tappezzeria dell’auto: consigli per gli acquisti

Per prima cosa vi suggeriamo di rivolgervi a professionisti qualificati nel caso dobbiate sostituire per intero la fodera dei sedili anteriori e posteriori del mezzo e della tappezzeria.

Se invece avete la necessità di cambiare solamente alcuni elementi potreste procedere con il fai da te.

Vi suggeriamo di controllare sul libretto di circolazione o di istruzioni che avete nel cruscotto il tipo di allestimento interno del mezzo ed acquistare il materiale in un negozio autorizzato o online. A tal proposito ci sentiamo anche di suggerirvi di visitare questo ecommerce dove avrete modo di trovare moltissimi modelli di tappezzeria acquistabili online. Altrimenti potete sempre tentare la sorte tramite i tradizionali Ebay o Amazon.

Inoltre è consigliato avere tutti gli attrezzi di cui avete bisogno. Un paio di forbici adatte, una lampada per illuminare nel migliore dei modi l’interno dell’abitacolo in modo da avere un buon grado di precisione e dei rivetti per l’ancoraggio della tappezzeria sono strumenti essenziali di cui non potete fare a meno.

Proprio su quest’ultimo punto è importante soffermarsi: per svolgere questo lavoro non è consigliato utilizzare dei rivetti tradizionali, ma dei rivetti a fiore adatti ad unire superfici diseguali. A tal proposito ci sentiamo di suggerirvi di visitare trovarivetti.it, il sito dove trovare un rivetto adatto alle superfici disomogenee. Tramite la pagina citata avrete modo di consultare i diversi modelli disponibili in commercio e acquistare direttamente quelli che saranno maggiormente adatti al vostro caso specifico.

Sostituzione della tappezzeria: consigli pratici

Arriviamo così all’operazione vera e propria. Vi suggeriamo di svolgere il lavoro in un periodo di scarso utilizzo dell’auto, come ad esempio il week end, in quanto potreste dover dedicare parecchio tempo per riuscire a svolgere l’operazione con precisione.

Fate in modo di avere un po’ di spazio all’esterno dell’automobile e una buona illuminazione collegando una lampada ad una presa elettrica nelle vicinanze.

Inoltre vi suggeriamo anche di rimuovere i sedili anteriori o posteriori a seconda dei casi, in modo da poter avere maggiore spazio di manovra ed aumentare così il vostro grado di precisione. Se avete dubbi sull’argomento vi suggeriamo anche di leggere questo breve tutorial.

A questo punto potrete rimuovere la tappezzeria vecchia, tagliare a misura quella nuova che avrete acquistato e montarla facendo in modo che sia ben tesa.

Nel caso si trattasse di una piccola porzione sfrutterete i rivetti per ancorarla in modo che possa rimanere ben salda e uniforme.