L’importanza della vitamina B5 nella bellezza del corpo

La vitamina B5, chiamata anche acido pantotenico, è un composto che venne isolato per la prima volta dal lievito nel 1931 dal ricercatore Williams e dal suo team. Lo studioso Major, pochi anni dopo, ne determinò la composizione e la struttura.

Questa vitamina viene oggi utilizzata in nel trattamento di molte malattie della pelle, come ad esempio nella cura dell’acne. La sua efficacia nel trattamento di questo disturbo è stata clinicamente confermata da numerosi studi effettuati in questo decennio sia in Italia che in Francia.

Nel post odierno andremo a scoprire l’importanza della vitamina B5 per il nostro organismo e per la nostra salute in generale.

Caratteristiche della vitamina B5

La vitamina B5 appartiene alla categoria delle vitamine idrosolubili presenti nelle cellule di tutti gli organismi viventi. La forma biochimicamente attiva della vitamina B5 è il coenzima A (acetil-CoA), responsabile del nostro benessere e della bellezza. Tuttavia questo è solamente uno dei tanti benefici che questa vitamina è in grado di apportare al nostro organismo.

L’acido pantotenico svolge un ruolo di grande importanza per quel che riguarda il rinnovamento delle cellule epiteliali e delle mucose e ha inoltre un effetto positivo sulla bellezza dei capelli,  riducendone anche la  loro caduta. È anche coinvolto attivamente nel processo di pigmentazione, ritardando la comparsa dei primi capelli grigi . È presente nei follicoli piliferi e partecipa ai processi di crescita e divisione.
I prodotti per la cura dei capelli che contengono provitamina B5 ne accelerano la crescita, li rendono più elastici e morbidi ed appaiono pertanto sempre più forti e sani.

La vitamina B5 viene utilizzata in differenti cosmetici sotto forma di pantenolo. Viene infatti aggiunta a molte creme, lozioni, oli, shampoo e balsami per capelli. Il pantenolo (noto anche come D-pantenolo), ovvero la provitamina B5, penetra negli strati più profondi della pelle, dei capelli e nelle unghie, dove si trasforma in acido pantotenico, che nutre in profondità, rinforza e rigenera i tessuti.

Vitamina B5 per il viso

Sia l’integrazione di acido pantotenico che l’uso di  possono essere molto validi per la bellezza della pelle. La vitamina B5 aiuta a combattere l’eccessiva secchezza della pelle del viso, ed è molto valida anche per le macchie. Penetrando in profondità nella pelle, la idrata, la rassoda e la rende più tonica. Grazie a questa, vitamina la pelle appare più luminosa ed idratata.

La Provitamina B5 lenisce inoltre le irritazioni, elimina numerosi inestetismi (come ad esempio brufoli e punti neri), cura le infiammazioni cutanee e favorisce la cicatrizzazione delle ferite stimolando la rigenerazione dell’epidermide. Risulta molto efficace contro le scottature solari . Tutto ciò è dovuto alla capacità del composto di stimolare la divisione cellulare. Il D-Pantenolo è anche presente in molti cosmetici antiage.

Vitamina B5 ed acne

Gli studi e le ricerche effettuati in quest’ultimo decennio sull’acido pantotenico indicano chiaramente l’intensificazione delle lesioni da acne nelle persone che soffrono di carenza di vitamina B5 . Pertanto, è consigliabile l’integrazione di questo composto nelle persone che tendono ad avere una pelle di tipo acneica.

Come ci dicono anche gli amici del sito Asl-Infosalute.com, la forma attiva della vitamina B5, il coenzima A, è in grado di agire attivamente sugli ormoni responsabili della formazione dell’acne, eliminando così il problema alla radice. La vitamina B5 può essere quindi considerata un rimedio davvero molto efficace per combattere questo fastidioso disturbo, che colpisce sempre di più, non solo gli adolescenti, ma anche le persone più adulte con disturbi ormonali.

Esistono in commercio anche numerosi cosmetici e preparati dermatologici destinati alla cura della pelle grassa e a tendenza acneica. La provitamina B5 in essi contenuta penetra negli strati più profondi della pelle, dove si trasforma in acido pantotenico.

Vitamina B5: ruolo e proprietà

L’acido pantotenico è composto da 2,4-diidrossi-3,3-dimetilbutirrico e residui di β-alanina legati tra loro da un legame peptidico. È un composto idrosolubile, incluso nel complesso delle vitamine del gruppo B.

La forma attiva della vitamina B5, ovvero il coenzima A (CoA) , è formata dall’acido pantotenico, dall’aminoacido cisteina e dal gruppo adenosilico. Questi composti sono combinati con acido acetico grazie alla presenza di un ponte di zolfo. Il CoA risultante è un componente di enzimi coinvolti in molti processi fisiologici. Il coenzima A aumenta il livello di glutatione (GSH) nei mitocondri delle cellule, che attiva numerosi enzimi.

CoA partecipa , tra l’altro, alla sintesi degli acidi grassi , al metabolismo di proteine ​​e carboidrati e svolge un ruolo fondamentale nella sintesi di colesterolo.

Alimenti ricchi di vitamina B5

L’acido pantotenico è presente principalmente nei prodotti alimentari di origine animale . La maggior parte di questa vitamina è presente in alimenti come la  carne (pollame, manzo e maiale, principalmente fegato), pesce grasso (soprattutto pesce di mare come aringhe e sgombri), latte e suoi prodotti (formaggio, yogurt, kefir) e uova.

I prodotti vegetali ricchi di vitamina B5 sono: avocado, broccoli, patate, riso integrale, cereali integrali (pane, semole, pasta, farina) a base di grano, orzo, grano saraceno, miglio, mais e altri cereali, semi di girasole , noci, semi di soia, banane, arance, meloni e funghi.

Come è stato evidenziato in questo articolo la vitamina B5 è davvero utile per mantenere il nostro organismo in perfetta forma, è quindi molto importante seguire un’alimentazione sana ed equilibrata per non incorrere in pericolose carenze.